Categorie
Diritto & Economia

A Bari il Convegno sulla riforma del D.Lgs. 231/2001 e sulle nuove Linee Guida per l’Organismo di Vigilanza

L’Osservatorio Nazionale D.Lgs. 231/2001 del CNDCEC con la presenza del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Bari organizza il convegno per una riflessione tecnico-scientifica sulla responsabilità degli enti e sulla cultura della compliance.

Bari, 28 novembre 2025 – L’Osservatorio D.Lgs. 231/2001 del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC), con la presenza del Dipartimento di Giurisprudenza, organizza presso l’Aula Contento dell’Università di Bari, il Convegno dedicato a uno dei temi più attuali nel panorama giuridico ed economico italiano: la riforma del D.Lgs. 231/2001 e le nuove Linee Guida per l’Organismo di Vigilanza.

L’iniziativa, che si svolgerà nel pomeriggio di venerdì 28 novembre 2025, intende offrire un momento di approfondimento e confronto tra magistratura, accademia, professionisti e istituzioni, con l’obiettivo di analizzare le più recenti evoluzioni normative e le proposte di revisione del sistema di responsabilità amministrativa degli enti, a venticinque anni dall’entrata in vigore del decreto.

Nel corso dell’evento saranno presentate le Linee Guida per l’Organismo di Vigilanza elaborate dall’Osservatorio 231 del CNDCEC.

Il programma dei lavori

Dopo la registrazione dei partecipanti (ore 14.30), il convegno si aprirà con i saluti istituzionali di:

  • Roberto Bellotti, Rettore dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”;
  • Elbano de Nuccio, Presidente del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.

A introdurre i lavori sarà il Prof. Vincenzo Vito Chionna, ordinario di Diritto Commerciale presso l’Università di Bari.

Il coordinamento dei lavori sarà affidato al Dott. Salvatore SodanoPresidente dell’Osservatorio Nazionale D.Lgs. 231/2001 del CNDCEC, che sottolinea come «la riforma del decreto 231 rappresenti un passaggio cruciale per la modernizzazione del sistema dei controlli interni e per l’armonizzazione tra principi di legalità, sostenibilità e responsabilità sociale d’impresa».

Prima sessione – La proposta di riforma del D.Lgs. 231/2001: i lavori del tavolo tecnico e il contributo dell’Osservatorio

La prima parte del convegno sarà dedicata all’analisi delle linee di indirizzo elaborate dal tavolo tecnico per la riforma del decreto 231, con particolare attenzione al ruolo propositivo svolto dall’Osservatorio del CNDCEC, che negli ultimi mesi ha contribuito in modo significativo al dibattito tecnico-istituzionale.

Interverranno:

  • Giorgio Fidelbo, Presidente di Sezione della Corte di Cassazione, che offrirà una lettura giurisprudenziale dei principali nodi interpretativi emersi in questi anni di applicazione;
  • Renato Nitti, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Trani, che porterà la prospettiva della magistratura inquirente, con particolare riferimento ai profili della riforma anche in attuazione della direttiva “ecodelitti”;
  • Daniele Piva, Professore associato di Diritto Penale all’Università Roma Tre, che analizzerà le proposte di riforma sotto il profilo della coerenza sistematica e dell’impatto sul diritto penale dell’economia.

Seconda sessione – Le nuove Linee Guida per l’Organismo di Vigilanza

La seconda sessione sarà dedicata alla presentazione e al commento delle nuove Linee Guida per l’Organismo di Vigilanza, elaborate dall’Osservatorio 231 del CNDCEC.

L’obiettivo è delineare un quadro aggiornato del ruolo e delle responsabilità dell’OdV alla luce delle innovazioni introdotte dal legislatore e dell’evoluzione dei principi di corporate governance.
Particolare rilievo sarà dato ai temi dell’indipendenza, della professionalità e della continuità d’azione dell’Organismo, nonché al coordinamento con gli altri sistemi di controllo interni e con le funzioni di compliance, risk management e internal audit.

Relazioneranno:

  • Annalisa De Vivo, Ufficio Legislativo CNDCEC, che illustrerà la struttura e i contenuti operativi delle nuove Linee Guida;
  • Filippo Bottalico, Professore associato di Diritto Penale presso l’Università degli Studi di Bari, che ne approfondirà i profili penalistici e sistematici.

Conclusioni e riflessioni istituzionali

concludere i lavori, alle ore 18.00, sarà l’On. Francesco Paolo SistoVice Ministro della Giustizia, che offrirà una riflessione istituzionale sul percorso di riforma in corso e sul ruolo delle professioni economico-giuridiche nella promozione della legalità d’impresa e della prevenzione dei reati economici.

Un evento di alto profilo scientifico e professionale

Il convegno rappresenta una tappa significativa del percorso di ricerca e divulgazione promosso dall’Osservatorio Nazionale D.Lgs. 231/2001 del CNDCEC, organismo che riunisce magistrati, accademici, imprese e professionisti impegnati a rafforzare il dialogo tra dottrina, giurisprudenza e prassi operativa.

📍 Data: Venerdì 28 novembre 2025
📍 Luogo: Aula Contento – Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
🕓 Orario: 14.30 – 18.00
📞 Info: Osservatorio Nazionale D.Lgs. 231/2001 – CNDCEC
✉️ osservatorio231@commercialisti.it

Lascia un commento Annulla risposta

Exit mobile version