Bari, 28 novembre 2025 – Università degli Studi di Bari “A. Moro”
Il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, in collaborazione con l’Osservatorio D.Lgs. 231/2001 del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, organizza per il 28 novembre 2025 il convegno dal titolo “L’evoluzione del D.Lgs. 231/2001 tra prospettive di riforma e nuove Linee Guida dell’ODV”.
L’evento si terrà nell’Aula Contento del Dipartimento di Giurisprudenza e rappresenta un’importante occasione di confronto tra accademia, magistratura, professionisti e istituzioni su un ambito in costante trasformazione.
Dopo la registrazione dei partecipanti alle ore 14.30, i lavori saranno aperti dai saluti istituzionali di Roberto Bellotti, Rettore dell’Università di Bari, ed Elbano de Nuccio, Presidente del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili. Seguirà l’introduzione del prof. Vincenzo Vito Chionna, ordinario di Diritto Commerciale.
A coordinare il convegno sarà Salvatore Sodano, Presidente dell’Osservatorio Nazionale sul D.Lgs. 231/2001 del CNDCEC.
Contenuti scientifici del convegno
Il programma si sviluppa in due sessioni tematiche:
Sessione I – La proposta di riforma del D.Lgs. 231/2001
Interverranno:
• Giorgio Fidelbo – Presidente di Sezione della Corte di Cassazione
• Renato Nitti – Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Trani
• Daniele Piva – Professore ordinario di Diritto Penale presso l’Università degli Studi di Roma Tre
La sessione analizzerà i lavori del tavolo tecnico e il contributo dell’Osservatorio nazionale alla revisione dell’impianto normativo.
Sessione II – Le nuove Linee Guida per l’Organismo di Vigilanza
Relatori:
• Annalisa De Vivo – Ufficio Legislativo CNDCEC
• Filippo Bottalico – Professore associato di Diritto Penale presso l’Università di Bari
L’attenzione sarà rivolta alle nuove indicazioni operative rivolte agli Organismi di Vigilanza, con focus su best practice, responsabilità e modelli organizzativi.
Conclusioni
Alle ore 18.00 è previsto l’intervento conclusivo di Francesco Paolo Sisto, Vice Ministro della Giustizia, che chiuderà i lavori con una riflessione sul futuro della compliance aziendale e del sistema di responsabilità degli enti.










