SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Agroalimentare, la compliance come strategia competitiva: l’Horizon Scanning

Nel settore agroalimentare, l’innovazione nasce nei campi o nei laboratori o, almeno, questa è la visione a cui siamo (giustamente) abituati. C’è, però, un germoglio che sarebbe opportuno tenere in considerazione: quello che si trova nei documenti normativi, nelle strategie politiche, nei regolamenti europei. Per questo abbiamo deciso di parlare di Horizon Scanning normativo. Si…

Nel settore agroalimentare, l’innovazione nasce nei campi o nei laboratori o, almeno, questa è la visione a cui siamo (giustamente) abituati. C’è, però, un germoglio che sarebbe opportuno tenere in considerazione: quello che si trova nei documenti normativi, nelle strategie politiche, nei regolamenti europei. Per questo abbiamo deciso di parlare di Horizon Scanning normativo.

Si tratta di un’analisi prospettica delle tendenze legislative, uno strumento che ci consente di scrutare il futuro partendo dall’evoluzione delle regole che non si limitano a “vietare” o “autorizzare”, ma che orientano e trasformano intere filiere produttive. L’Europa, in questo scenario, ha scelto di essere capofila. Le strategie Green Deal, Farm to Fork e Biodiversità 2030, tracciano diverse rotte nette che, poi, sfociano in Regolamenti e Direttive. La regolazione, in questo modo, è diventata progettuale: non si limita a seguire il mercato, ma lo precede e lo indirizza.

Gli effetti

Nel concreto, questo significa che un’impresa agroalimentare oggi non può più accontentarsi di “essere conforme”: deve essere pronta. L’ultimo esempio è il Regolamento UE 2023/1115 sulla deforestazione che impone sistemi di due diligence, tracciabilità GPS, rendicontazione, filiere verificate. Chi lavora con commodity globali come cacao, caffè, olio di palma o soia deve, dunque, dotarsi di strumenti digitali, competenze giuridiche, capacità di risposta rapida, tutti elementi che affondano le loro radici nelle politiche menzionate in apertura.

La compliance, così, diventa strategia competitiva. Ma, attenzione, non è solo questione di obblighi. Chi anticipa questi scenari sarà premiato: dai consumatori più consapevoli, dai mercati pubblici che cercano prodotti sostenibili, dai fondi e incentivi europei che sostengono la transizione verde. L’Horizon Scanning mostra che il futuro delle materie prime non sarà solo un problema di approvvigionamento, ma di governance: chi saprà raccontare, documentare e garantire ciò che sta dietro ogni ingrediente, avrà un vantaggio decisivo. Oggi più che mai, capire dove vanno le regole significa capire dove va il mercato. L’Horizon Scanning non è uno sguardo astratto al futuro, ma un esercizio concreto di lettura del presente. Perché nel mondo agroalimentare, il cambiamento non arriva: è già cominciato. E sarà normato, verificato e, inevitabilmente, selettivo.

ARGOMENTI

Agroalimentare
compliance
diritto & economia
horizon scanning

CORRELATI

array(3) {
  [0]=>
  int(386637)
  [1]=>
  int(369913)
  [2]=>
  int(369910)
}

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!