Il settore agroalimentare è oggi uno dei comparti più regolamentati e strategici dell’economia europea. La complessità normativa – dal Regolamento (CE) n. 178/2002, che istituisce i principi della sicurezza alimentare, fino ai più recenti regolamenti in materia di etichettatura (UE 1169/2011), claim nutrizionali (CE 1924/2006) e produzioni biologiche (UE 848/2018) – impone alle imprese un approccio sempre più strutturato alla gestione della conformità.
In questo contesto, la formazione continua del personale e l’affiancamento di consulenti qualificati diventano strumenti imprescindibili per garantire la compliance e la competitività.
La conformità normativa non può più essere vista come un adempimento formale, ma come una leva strategica di governance. Le certificazioni volontarie (ISO 9001, ISO 22000, BRC, IFS, certificazioni BIO) e gli audit di seconda parte sui fornitori rappresentano oggi veri indicatori di affidabilità e sostenibilità lungo la filiera. La verifica indipendente dei processi e delle forniture, oltre a prevenire non conformità e contenziosi, consolida la fiducia tra imprese e distributori, in linea con i principi del “due diligence approach” richiamato anche dalla proposta di Direttiva UE sulla Corporate Sustainability Due Diligence.
L’esperienza maturata con FoodinnLab ci mostra come la qualità del sistema di gestione dipenda direttamente dal livello di competenza delle persone coinvolte. Dove la formazione è carente, aumentano i rischi di errore, sanzione e perdita di reputazione. Al contrario, un’impresa che investe in audit, certificazioni e cultura della qualità è più resiliente, più sostenibile e più competitiva nei mercati internazionali.
Proprio per rispondere a queste esigenze, in collaborazione con la LUM School of Management, abbiamo ideato il corso di specializzazione AGRIFOODGEST, dedicato a imprenditori, manager e professionisti della filiera.
Il programma integra aspetti tecnici, normativi e gestionali – dalla sicurezza alimentare all’etichettatura, dalle certificazioni alla strategia commerciale – offrendo una formazione completa che unisce diritto, economia e management.
Solo attraverso una nuova consapevolezza manageriale e giuridica del “fare impresa alimentare” sarà possibile coniugare innovazione, tutela del consumatore e valorizzazione del Made in Italy agroalimentare.










