SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Cibo&Salute, Cannone (Confimi Industria Salute Bari ed Emtesys): «La digitalizzazione cambierà il mondo della prevenzione» – L’INTERVISTA

«Aziende come quella che io rappresento, Emtesys, operano nel settore della medicina digitale. Il progetto nasce da questo posizionamento e dalla possibilità di utilizzare la telemedicina nella gestione e nella cura delle patologie croniche, applicandola digitalizzazione a un vero e proprio cambiamento dello stile di vita, non solo delle persone a rischio salute». A spiegare…
francesco cannone

«Aziende come quella che io rappresento, Emtesys, operano nel settore della medicina digitale. Il progetto nasce da questo posizionamento e dalla possibilità di utilizzare la telemedicina nella gestione e nella cura delle patologie croniche, applicandola digitalizzazione a un vero e proprio cambiamento dello stile di vita, non solo delle persone a rischio salute». A spiegare il ruolo del digitale nel settore sanitario e alle possibilità che offre nel trattamento delle patologie croniche è Francesco Cannone, presidente di Confimi Industria Salute Bari e amministratore della start up Emtesys, intervenuto ieri al seminario seminario “Cibo & Salute”.

Come mai lo stile di vita è così importante? E come incide sul progetto che avete lanciato?

«Sappiamo che i medici hanno delle linee guida a cui attenersi per il trattamento delle malattie. In tutte le linee guida delle società scientifiche lo stile di vita e il modo in cui si mangia sono alcuni dei fattori principali in tema di prevenzione. Esiste però ancora una distanza tra questa conoscenza scientifica e la quotidianità sia delle persone a rischio che dei malati. Il nostro progetto punta a mettere insieme la consapevolezza che la prevenzione passa attraverso un opportuno rapporto con il cibo e che questo processo non sempre può essere lasciato nelle mani del solo paziente. Per questo abbiamo pensato di creare un tutor virtuale che aiuti e misuri l’effettivo andamento dello stile di vita e l’alimentazione sulla patologia. Si tratta di un sistema di “teleprecisione” per aiutare il paziente, in questo caso affetto da diabete, a capire come mangiare».

Quali gli impatti su altri tipi di aziende del settore?

«Per esempio, le aziende del settore alimentare possono immaginare di mettere su produzioni che vadano a competere sul mercato non solo dal punto di vista del costo ma anche della qualità del prodotto. Per esempio per creare cibi con ridotto contenuto di sale rivolto agli ipertesi».

Perché è importante occuparsi di questi temi?

«Si tratta di un mondo ricco di opportunità ma ancora poco battuto. Si tratta di passare da una cultura della medicina di attesa, che interviene sulle patologie già conclamate, a una medicina di iniziativa, volta alla prevenzione di precisione».

ARGOMENTI

cibo
diritto & economia
francesco cannone
Intervista
salute

CORRELATI

array(3) {
  [0]=>
  int(402960)
  [1]=>
  int(391335)
  [2]=>
  int(388586)
}

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!