SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Tariffe troppo care per gli ombrelloni nel Salento, insorgono i balneari: «Tariffe non corrette»

Balneari al contrattacco dopo l’indagine sui prezzi nei lidi pubblicata dall’Unione per la difesa dei consumatori. «Non è corretto che Udicon tragga conclusioni fuorvianti e le pubblichi come riferite all’intero territorio», attacca l’avvocato Mario Petracca che annuncia di aver inviato una lettera di diffida tramite pec a Udicon. L’indagine indicava in Torre Lapillo e San…
l'edicola

Balneari al contrattacco dopo l’indagine sui prezzi nei lidi pubblicata dall’Unione per la difesa dei consumatori. «Non è corretto che Udicon tragga conclusioni fuorvianti e le pubblichi come riferite all’intero territorio», attacca l’avvocato Mario Petracca che annuncia di aver inviato una lettera di diffida tramite pec a Udicon. L’indagine indicava in Torre Lapillo e San Foca le località balneari dove fosse più caro il costo di ombrelloni e lettini nei lidi attrezzati.

Il legale rappresenta i seguenti lidi di San Foca: Zenzero, Isola dei Briganti, San Basilio, Solero e Marangi. L’avvocato spiega che i prezzi riferiti a due lidi annessi a strutture alberghiere hanno fatto lievitare la media complessiva provocando un grave danno di immagine ai cinque lidi rientrati nel calderone. «Per quanto concerne i cinque lidi da me rappresentati e non legati a strutture alberghiere i prezzi sono contenuti e anche inferiori a quelli delle altre località salentine», sottolinea il legale.

«Ad esempio, le file diverse dalla prima, per ombrellone e due lettini, hanno un costo di 15 euro nella prima metà di giugno e di 20 euro per la seconda, di 25 euro per la prima metà di luglio e di 30 euro per la seconda metà. Quanto ad agosto, invece, la cifra sale a 40 euro solo per la prima fila, essendo il prezzo delle altre file di 35 euro. È molto evidente l’ulteriore convenienza attraverso il ricorso all’affitto stagionale», spiega l’avvocato Petracca.

«Udicon ha presentato anche i lidi da me assistiti quali esattori esosi delle tasche dei turisti, mettendoli in allarme ed inducendoli a non trascorrere le vacanze a San Foca, con evidenti danni a tutta l’economia della località balneare. La media generale dei costi nella marina di San Foca sono allineati a quelli delle marine salentine meno costose», conclude il legale.

CORRELATI

Diritti, Lecce, News","include_children":"true"}],"signature":"c4abad1ced9830efc16d8fa3827ba39e","user_id":1,"time":1730895210,"useQueryEditor":true,"post_type":"post","post__in":[],"paged":1}" data-page="1" data-max-pages="35308" data-start="1" data-end="3">

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!