SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Regione Puglia, stop alla “violenza economica” sulle donne: per un futuro autonomo, libero e sicuro

Il fine è quello di fornire alle donne vittime di violenza, accolte nei centri antiviolenza, degli strumenti concreti di “empowerment” (consapevolezza) economico e sociale per riconquistare autonomia e libertà. E’ nato così il progetto della Regione Puglia, dipartimento Welfare, di intesa con Sanpaolo e attraverso il Museo del Risparmio di Torino, volto ad attuare un…
l'edicola
Woman in fear of domestic abuse and violence, concept of female rights. Stop agression. Caucasian woman on grey looks upset, sad, depressed being victim of man or husband. Has bruises, hematomas.

Il fine è quello di fornire alle donne vittime di violenza, accolte nei centri antiviolenza, degli strumenti concreti di “empowerment” (consapevolezza) economico e sociale per riconquistare autonomia e libertà. E’ nato così il progetto della Regione Puglia, dipartimento Welfare, di intesa con Sanpaolo e attraverso il Museo del Risparmio di Torino, volto ad attuare un percorso innovativo di alfabetizzazione finanziaria per fasce socialmente vulnerabili.

«La violenza contro le donne – ha dichiarato il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano – non è solo fisica o psicologica, spesso è anche una violenza economica che le imprigiona in una condizione di dipendenza. Per questo l’alfabetizzazione finanziaria non è solo un tema economico, ma un vero e proprio strumento di liberazione e prevenzione. Questo protocollo è un passo fondamentale per aiutare le donne a ricostruire la propria vita con consapevolezza e dignità».

Il progetto prevede un percorso strutturato in tre moduli, in cui si affronteranno temi essenziali come la gestione del budget personale, il ruolo della banca e l’indebitamento, fino alle basi dell’investimento. Parallelamente, saranno formate le operatrici dei Centri Antiviolenza.

«Con questo intervento – ha detto Ruggiero Mennea, consigliere delegato al Welfare – vogliamo rafforzare la rete di protezione sociale, fornendo conoscenze che contribuiscono a spezzare il circolo della violenza e a costruire un futuro più autonomo e sicuro».

CORRELATI

Cronaca, Diritti, Puglia","include_children":"true"}],"signature":"c4abad1ced9830efc16d8fa3827ba39e","user_id":1,"time":1730895210,"useQueryEditor":true,"post_type":"post","post__in":[458068,458046,457950],"paged":1}" data-page="1" data-max-pages="1" data-start="1" data-end="3">

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!