SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

“Giacomo. Una storia d’amore”. Un water show celebra Casanova

Un gioco di luci e riflessi, dove l’acqua diventa palcoscenico e la storia si trasforma in emozione. È qui, nell’ancora intatta magia della Serenissima, che va in scena “Giacomo. Una storia d’amore”, il water show che omaggia Giacomo Casanova a 300 anni dalla sua nascita. Un’interpretazione inedita e immersiva, che travalica il confine tra realtà…

Un gioco di luci e riflessi, dove l’acqua diventa palcoscenico e la storia si trasforma in emozione. È qui, nell’ancora intatta magia della Serenissima, che va in scena “Giacomo. Una storia d’amore”, il water show che omaggia Giacomo Casanova a 300 anni dalla sua nascita. Un’interpretazione inedita e immersiva, che travalica il confine tra realtà e fantasia, per raccontare l’uomo che ha reso l’amore, nella sua forma più irriverente, un’arte.

Il teatro dell’anima

Il nido di questa esperienza è la darsena dell’Arsenale, luogo di storia e di leggende, che per trenta minuti diventa il cuore pulsante di un racconto senza tempo. Danzatori, acrobati e cantanti lirici intrecciano le loro voci e movimenti con le acque che sembrano prendere vita, in un susseguirsi di immagini che vanno ben oltre la narrazione classica. Il risultato è un’esperienza viscerale, dove la sensualità di Casanova si svela attraverso il linguaggio del corpo, la danza e la musica.

Tra leggenda e tradizione

Non solo un omaggio al passato, nel segno della leggenda. La scenografia, realizzata dalla collaborazione tra Antica Proietteria, Viorica Water Show e Moonlight Light Show, trasforma la superficie dell’acqua in un palcoscenico sospeso tra il sogno e la realtà, con fontane danzanti e proiezioni video che accompagnano il pubblico in un vortice di emozioni. Le voci del soprano Silvia Celadin e del baritono Alberto Zanetti, potenti e cristalline, completano l’armonia di un’esperienza che affonda le radici nella storia, ma guarda al futuro.Henriette, l’amore perduto di CasanovaIl cuore dello spettacolo è il racconto dell’amore mai dimenticato di Casanova per Henriette, l’unica donna che abbia veramente toccato la sua anima. Attraverso il testo di Antonella Barina, le parole prendono corpo nei gesti e nelle danze dei performer delle compagnie Liberi Di Physical Theatre ed Elementz Art, che sublimano ogni emozione in un’interpretazione viscerale e raffinata. La voce narrante di Silvia Nanni dà voce a un Giacomo Casanova che si trasforma in mito, tra verità storica e leggenda, per restituire un uomo che, pur facendo dell’amore un carnevale, ha vissuto senza mai scendere a compromessi con la propria libertà. Lo spettacolo, che ha debuttato il 21 febbraio, proseguirà fino al 4 marzo, per vivere Venezia sotto la luce di una storia senza fine.

ARGOMENTI

casanova
cultura
spettacolo

CORRELATI

array(3) {
  [0]=>
  int(410262)
  [1]=>
  int(409668)
  [2]=>
  int(409540)
}

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!