Il 2 giugno torna a Roma il “Rino Gaetano Day”, giunto alla XV edizione. L’evento, organizzato da Anna e Alessandro Gaetano con il patrocinio di Roma Capitale e del Municipio III, si terrà al Parco Arena Rino Gaetano, nel quartiere Montesacro. L’appuntamento cade a 44 anni dalla scomparsa del cantautore e nel cinquantesimo anniversario di “Ma il cielo è sempre più blu”, canzone-manifesto della sua poetica ironica e surreale.
La serata, a ingresso gratuito, si aprirà alle 19 con il live del giovane Cristiano Cosa. Dalle 20, la conduttrice Metis Di Meo guiderà un talk dedicato al tema della parità di genere, con ospite Gino Cecchettin. Seguirà il concerto della Rino Gaetano Band, fondata nel 1999 da Anna Gaetano e guidata da Alessandro, voce, chitarra e percussioni. Sul palco anche Ivan Almadori, Michele Amadori, Fabio Fraschini, Alberto Lombardi e Marco Rovinelli. Ospiti speciali della serata: la cantautrice Giordana Angi, Eugenio Cesaro degli Eugenio in Via Di Gioia, Artù e Androgynus.
Musica e impegno civile
Come da tradizione, il “Rino Gaetano Day” rinnova la propria vocazione civile. Il talk condotto da Metis Di Meo affronterà il ruolo della musica come veicolo di consapevolezza e rispetto tra le nuove generazioni. Gino Cecchettin, padre di Giulia, parteciperà per raccontare l’impegno della Fondazione che porta il suo nome, sostenuta quest’anno dalla manifestazione. Il Premio Rino Gaetano – istituito 26 anni fa – sarà assegnato a Giordana Angi, agli Eugenio in Via Di Gioia e alla Fondazione Giulia Cecchettin, con la partecipazione dei giornalisti Rai Gianmaurizio Foderaro e Timisoara Pinto. La serata sarà trasmessa in diretta sul canale YouTube della Rino Gaetano Band, per permettere anche a chi è lontano di partecipare idealmente a un rito musicale che unisce memoria e speranza.
Cinquant’anni di futuro
Inoltre, da venerdì è disponibile un’esclusiva ristampa in vinile azzurro di “Ma il cielo è sempre più blu”, nel formato originale del 1975. Uscirà anche una raccolta definitiva con tutte le versioni note del brano, in edizione numerata e su vinile blu. È il tributo a una canzone che attraversa epoche e generazioni. I testi di Rino Gaetano, sospesi tra satira e malinconia, leggerezza e ferocia, restano tra i più incisivi della canzone italiana. L’evento celebrativo ne rinnova ogni anno il senso, tra impegno sociale e libertà d’espressione. Un piccolo festival popolare, cresciuto senza clamore, che oggi sa parlare a un pubblico nuovo. E raccontare, con la forza delle sue parole, il diritto a essere diversi, la necessità di non dimenticare, la voglia ostinata di guardare in alto, dove – forse – il cielo è ancora blu.