Si terrà dal 25 marzo al 2 aprile 2022 il Bari International Film Festival. Domani alle 11 il programma sarà presentato al Teatro Kursaal Santa Lucia con la partecipazione di Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia, il Sindaco di Bari Antonio Decaro e Felice Laudadio, ideatore e direttore artistico della manifestazione dedicata al cinema.
Ogni anno la manifestazione organizza importanti retrospettive tra le più ampie mai dedicate a maestri e personalità del cinema. Il pubblico barese ha potuto conoscere o ricordare personalità come Carmelo Bene, Franco Cristaldi, Vittorio Gassman, Federico Fellini, Marco Ferreri, Fritz Lang, Marcello Mastroianni, Mario Monicelli, Ennio Morricone, Dino Risi, Francesco Rosi, Ettore Scola, Alberto Sordi, Giuseppe Tornatore, Gian Maria Volonté, realizzate con la collaborazione della Cineteca Nazionale, della Cineteca di Bologna e di RAI Teche.
Il tributo del Bif&st 2021 è stato dedicato al ventennale di 01 Distribution in collaborazione con RAI Cinema. La retrospettiva 2022 sarà dedicata a Pier Paolo Pasolini a 100 anni dalla nascita. Ogni anno si contano 75mila spettatori e in sole dodici edizioni il festival è divenuto uno dei più importanti eventi cinematografici italiani grazie alla sua vastissima offerta di alto valore culturale.
La sede principale del Bif&st è uno fra i teatri più belli del mondo, il Teatro Petruzzelli. L’edizione 2021 del Bif&st si è svolta dal 25 settembre al 2 ottobre e si è avvalsa per la prima volta di altri tre bellissimi teatri appena restaurati, oltre al Teatro Petruzzelli: il Teatro Piccinni, il Teatro Kursaal e il Teatro Margherita, caso unico al mondo. La prossima edizione del “festival del cinema nei teatri” si svolgerà dal 25 marzo al 2 aprile 2022.
Le serate di gala del festival, nello storico Teatro Petruzzelli, presentano fuori concorso 8 film di tutto il mondo nella sezione delle Anteprime internazionali. Altri 12 film – inediti per l’Italia – vengono selezionati ogni anno per la sezione competitiva Panorama internazionale, con premi al miglior regista e al miglior attore e attrice protagonisti, assegnati dalla giuria internazionale. Il Teatro Piccinni ospita la sezione Italia Film Fest che presenta i migliori film italiani dell’ultimo anno premiati da un’autorevole giuria di critici cinematografici, oltre ad una rassegna competitiva di 8 film italiani in anteprima mondiale assoluta accompagnati dai loro autori e dai loro interpreti.
Altri importanti appuntamenti del Bif&st sono dedicati ai Laboratori sui mestieri del cinema (produzione, regia, sceneggiatura, interpretazione, direzione della fotografia, montaggio, costumi, critica cinematografica ecc.) destinati ogni anno alla formazione di giovani “allievi” provenienti da tutto il Paese.










