SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

“About Lolita” e “Never Young”, riscoprire Nabokov al Gobetti di Torino

La figura di Lolita ha attraversato i decenni con la forza di un’icona di scomoda bellezza e ambiguità, un’immagine che mescola innocenza e trasgressione, desiderio e violazione. Dal romanzo di Nabokov al celebre film di Kubrick, il personaggio è diventato il simbolo di una contraddizione irrisolta, ma soprattutto una delle domande più scomode per la…

La figura di Lolita ha attraversato i decenni con la forza di un’icona di scomoda bellezza e ambiguità, un’immagine che mescola innocenza e trasgressione, desiderio e violazione. Dal romanzo di Nabokov al celebre film di Kubrick, il personaggio è diventato il simbolo di una contraddizione irrisolta, ma soprattutto una delle domande più scomode per la società moderna: come definire l’incontro tra il desiderio e l’innocenza? La compagnia Biancofango, con il dittico “About Lolita” e “Never Young”, affronta questa sfida al Teatro Gobetti di Torino, portando in scena due riflessioni provocatorie sul mito di Lolita e sulla sua eredità.

Nel pensiero di Nabokov

“About Lolita”, in scena da martedì a giovedì, è il primo capitolo di un progetto complesso e sfaccettato, che esplora il personaggio e il suo impatto sulla cultura contemporanea. La regia di Francesca Macrì e la drammaturgia firmata insieme ad Andrea Trapani mettono in scena una riflessione profonda e a tratti disturbante sulla figura di Lolita. In questo spettacolo, la giovane ragazzina diventa il punto di partenza per un viaggio nel cuore dell’eros e della pornografia, nella complessità dei desideri e della fragilità umana. L’interpretazione di Gaia Masciale, Andrea Trapani e Francesco Villano trasporta il pubblico in un racconto che si fa spazio per l’analisi del corpo e della mente, attraversando il confine tra passione e trasgressione.

L’evoluzione del mito

Dall’11 al 13 aprile, la seconda parte del progetto, “Never Young”. Una docu-performance, porta in scena una riflessione sul presente della figura di Lolita, interrogandosi su dove oggi si nasconda questo mito, in un mondo che ha trasformato la percezione dell’infanzia e della pre-adolescenza. Lo spettacolo esplora le contraddizioni della nostra società: un continuo scorrere tra innocenza e sessualità, tra adolescenza e una realtà sempre più disinibita e consumistica. Il lavoro scenico si estende oltre la pura narrazione, coinvolgendo anche un coro di cittadini, per rappresentare il grido di una generazione che cerca di farsi sentire in un mondo che spesso li ignora. Con la partecipazione di Marco Gregorio Pulieri, Irma Ticozzelli, Andrea Trapani e altri, lo spettacolo affronta la relazione tra adulti e adolescenti, risvegliando una riflessione sul nostro presente.

Il corpo e la società

In un’epoca in cui l’infanzia sembra essere sempre più un concetto fluido e difficile da definire, “Never Young” si interroga sulla rappresentazione delle giovani generazioni, spesso viste attraverso la lente distorta dei media e della cronaca. La compagnia Biancofango riesce a trasformare la figura di Lolita in un simbolo universale quanto attuale, esplorando temi che vanno dal web alle nuove forme di comunicazione. Attraverso la combinazione di performance teatrale, video e musica elettronica, il pubblico è invitato a riflettere su come la figura del personaggio sia cambiata, dal romanzo di Nabokov fino alla realtà contemporanea delle baby-squillo e delle nuove dinamiche sociali: la performance si fa quindi punto di arrivo di una ricerca che non ha paura di affrontare la violenza del desiderio e della fragilità umana.

ARGOMENTI

Lolita
nobokov
teatro
Torino

CORRELATI

array(3) {
  [0]=>
  int(419164)
  [1]=>
  int(414458)
  [2]=>
  int(422028)
}

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!