SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Terremoto 8.8 in Kamchatka, tsunami nel Pacifico: evacuazioni in Russia, Giappone e Hawaii

Un violento terremoto di magnitudo 8.8 ha colpito, ieri 30 luglio, la penisola russa della Kamchatka, a circa 120 km a sud-est di Petropavlovsk-Kamchatsky, a una profondità di 20,7 km. È uno dei dieci più potenti registrati dall’inizio del Novecento. Il sisma ha innescato uno tsunami che ha interessato gran parte dell’Oceano Pacifico, generando onde…
l'edicola

Un violento terremoto di magnitudo 8.8 ha colpito, ieri 30 luglio, la penisola russa della Kamchatka, a circa 120 km a sud-est di Petropavlovsk-Kamchatsky, a una profondità di 20,7 km. È uno dei dieci più potenti registrati dall’inizio del Novecento. Il sisma ha innescato uno tsunami che ha interessato gran parte dell’Oceano Pacifico, generando onde fino a 5 metri a Severo-Kurilsk, nelle isole Curili, dove è stato dichiarato lo stato d’emergenza.

Il Giappone ha attivato l’allerta tsunami lungo la costa pacifica, evacuando circa 2 milioni di persone. A Iwate onde di 1,3 metri hanno causato interruzioni nei trasporti. Le centrali nucleari, compresa Fukushima, non hanno riportato danni. Le Hawaii sono state tra le prime aree a rilevare l’arrivo dello tsunami: onde superiori a 1,5 metri a Kahului e forti correnti a Haleiwa hanno imposto l’evacuazione costiera. Allerta e onde minori sono state segnalate in California, Messico, Alaska e Colombia.

Il sisma ha provocato l’eruzione del vulcano Klyuchevskaya Sopka, mentre la base sottomarina nucleare di Vilyuchinsk è stata posta in massima allerta. Fortunatamente, il Cremlino ha confermato l’assenza di vittime, nonostante diversi feriti e danni strutturali, come il crollo di un asilo.

In tutto il Pacifico, dalle Galápagos al Perù, dalle Filippine alla Polinesia Francese sono scattate evacuazioni e allarmi. Le autorità di vari Paesi hanno successivamente declassato o revocato le allerte, tra cui Cina, Filippine, Giappone e Hawaii. L’Unione Europea si è detta pronta a fornire assistenza. Le scosse di assestamento, secondo gli esperti, potrebbero proseguire per settimane. La Farnesina invita i cittadini italiani nelle aree a rischio a seguire le autorità locali e contattare l’Unità di Crisi in caso di necessità.

CORRELATI

Cronaca, Italia","include_children":"true"}],"signature":"c4abad1ced9830efc16d8fa3827ba39e","user_id":1,"time":1730895210,"useQueryEditor":true,"post_type":"post","post__in":[455394,454593,456210],"paged":1}" data-page="1" data-max-pages="1" data-start="1" data-end="3">

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!