SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Barletta, bonus edilizi per immobili inesistenti: sequestrati altri nove milioni di euro a 41 persone

Nell'ambito delle indagini su una presunta frode commessa con i bonus edilizi, che alla fine del 2024 aveva portato al sequestro di 52 milioni di euro, i finanzieri di Barletta hanno posto i sigilli a beni mobili e immobili, partecipazioni societarie e conti corrente per un ammontare complessivo di nove milioni di euro. Il nuovo…
l'edicola

Nell’ambito delle indagini su una presunta frode commessa con i bonus edilizi, che alla fine del 2024 aveva portato al sequestro di 52 milioni di euro, i finanzieri di Barletta hanno posto i sigilli a beni mobili e immobili, partecipazioni societarie e conti corrente per un ammontare complessivo di nove milioni di euro.

Il nuovo sequestro, disposto dal gup di Trani su richiesta della locale Procura della Repubblica, è stato eseguito nei confronti di 41 persone che, secondo gli inquirenti, dopo aver acquistato “sottoprezzo” i crediti, li avrebbero monetizzati e portati in compensazione di precedenti debiti tributari, creando così «un ingente danno alle casse dello Stato», scrivono i finanzieri in una nota.

L’indagine, ricorda la Guardia di finanza, riguardava denaro indebitamente percepito sotto forma di falsi crediti fiscali concessi dallo Stato per lavori edili mai eseguiti (in regime di “Bonus facciate“, “Bonus ristrutturazione” e “Sismabonus“).

I finanzieri avrebbero fatto luce su una «complessa rete di trasferimenti messa in piedi dagli indagati per ostacolare la tracciabilità dei crediti d’imposta ottenuti fraudolentemente».

Durante la prima fase delle indagini, quella che a fine 2024 aveva portato al sequestro di 52 milioni di euro, era già stata accertata «la totale inesistenza degli immobili oggetto d’intervento segnalato per la concessione dei contributi statali, nonché l’assenza di titolarità di qualsivoglia possidenza immobiliare idonea a giustificare le ingenti opere di ristrutturazione dichiarate dalle società che, per di più, erano risultate prive di effettive capacità economiche, patrimoniali, reddituali ed imprenditoriali correlate alla realizzazione dei lavori edili».

CORRELATI

BAT, Cronaca","include_children":"true"}],"signature":"c4abad1ced9830efc16d8fa3827ba39e","user_id":1,"time":1730895210,"useQueryEditor":true,"post_type":"post","post__in":[469454,468418,468175],"paged":1}" data-page="1" data-max-pages="1" data-start="1" data-end="3">

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!