SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Comitato in Prefettura, sicurezza nel Barese: focus su microcriminalità a Molfetta e furti di olive

Si è tenuta oggi in Prefettura una riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduta dal Prefetto Francesco Russo, per affrontare due temi cruciali: l'allarme sicurezza nel Comune di Molfetta e la prevenzione dei reati in agricoltura in vista dell'imminente campagna olivicola. Insicurezza diffusa a Molfetta La discussione è stata aperta dalla…
l'edicola

Si è tenuta oggi in Prefettura una riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduta dal Prefetto Francesco Russo, per affrontare due temi cruciali: l’allarme sicurezza nel Comune di Molfetta e la prevenzione dei reati in agricoltura in vista dell’imminente campagna olivicola.

Insicurezza diffusa a Molfetta

La discussione è stata aperta dalla situazione di Molfetta, dove il Vicesindaco Nicola Piergiovanni ha evidenziato un «diffuso sentimento di insicurezza» tra i cittadini. Tale percezione è alimentata da episodi di microcriminalità, spaccio e disturbo della quiete pubblica da parte di gruppi di giovani nei principali luoghi di aggregazione. Le Forze dell’Ordine hanno confermato la massima attenzione, garantendo l’intensificazione dei servizi di prevenzione e controllo del territorio.

Un punto chiave sollevato dal Prefetto Russo è stata la necessità che il Comune di Molfetta adotti urgentemente un Regolamento di Polizia Urbana. Questo strumento consentirebbe di applicare in modo più incisivo le misure previste dal cosiddetto “Decreto Minniti” (DL 14/2017) per contrastare il degrado urbano e tutelare la sicurezza nei luoghi pubblici.

Campagna Olivicola

Un’altra rilevante problematica affrontata è stata quella inerente alle fenomenologie criminose che storicamente interessano il comparto agricolo dell’area metropolitana di Bari in occasione della raccolta delle olive.

Alla riunione hanno partecipato anche i Sindaci dei Comuni maggiormente interessati (tra cui Bitonto, Corato, Giovinazzo, Ruvo di Puglia e Terlizzi). È stata sottolineata l’importanza di rafforzare il coordinamento tra le istituzioni per potenziare il sistema di sicurezza del settore. A tal fine, sarà implementato un modello di collaborazione virtuoso che coinvolgerà:

  • Forze di Polizia locali.
  • Consorzi di Guardie Campestri.
  • Istituti di vigilanza privata.

Questi attori dovranno segnalare prontamente le situazioni sospette e le aree a rischio alle Forze di Polizia, consentendo l’adozione di strategie di contrasto più efficaci e controlli mirati. L’obiettivo è prevenire e arginare i furti di olive e olio, le rapine agli autotrasportatori e la rivendita illecita dei prodotti.

CORRELATI

Bari, Cronaca","include_children":"true"}],"signature":"c4abad1ced9830efc16d8fa3827ba39e","user_id":1,"time":1730895210,"useQueryEditor":true,"post_type":"post","post__in":[467359,467305,466898],"paged":1}" data-page="1" data-max-pages="1" data-start="1" data-end="3">

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!