Si è svolta ieri, nel salone di rappresentanza della Provincia di Brindisi, la conferenza stampa di presentazione della 39ª edizione della Regata Velica Internazionale Brindisi-Corfù, uno degli appuntamenti sportivi più attesi e rappresentativi dell’Adriatico, organizzato dal Circolo della Vela Brindisi e dal Marina Gouvia Sailing Club, sotto l’egida della Federazione Italiana Vela.
A fare gli onori di casa, il presidente della Provincia Toni Matarrelli, affiancato da numerose autorità e rappresentanti istituzionali, tra cui il vice presidente della Camera di Commercio Brindisi-Taranto Franco Gentile, il consigliere regionale Maurizio Bruno, il comandante della Capitaneria di Porto Luigi Amitrano e il presidente della FIV VIII zona Alberto La Tegola. Presente anche, con un videomessaggio, il presidente nazionale della FIV Francesco Ettore.
Il programma
La regata prenderà il via domenica 8 giugno alle 12.00 dalla diga di Punta Riso, nel porto esterno di Brindisi. Dopo un percorso di 104 miglia nautiche, le imbarcazioni taglieranno il traguardo presso l’isola di Corfù, dove l’evento si concluderà ufficialmente l’11 giugno con la cerimonia di premiazione presso il Marina di Gouvia. Attualmente, sono 47 le imbarcazioni già iscritte, ma si prevede un ulteriore incremento.
Marketing territoriale
Il presidente del Circolo della Vela, Gaetano Caso, ha ricordato come questa storica regata rappresenti non solo una competizione sportiva di alto livello tecnico, ma anche un’occasione per valorizzare il territorio e rafforzare i legami tra Italia e Grecia. «Anche quest’anno ci aspettiamo grandi risultati in termini di partecipazione e qualità degli equipaggi», ha dichiarato Caso.
Un’intera settimana di eventi
A rendere ancora più speciale la regata sarà il Villaggio della Regata, allestito sul Lungomare Regina Margherita, dove si svolgerà un ricco calendario di eventi a partire dal 1° giugno. Tra gli appuntamenti, la Veleggiata solidale “Conoscersi in regata”, mostre d’arte, incontri culturali e concerti. Ancora, il progetto “Foresta Blu”, dedicato alla salvaguardia della posidonia oceanica; il Vela Open Day e prove in mare gratuite per adulti e bambini; momenti musicali come il concerto “Musica sull’Acqua”, con sonorità mediterranee; la cerimonia di benvenuto agli equipaggi il 7 giugno presso la Scalinata delle Colonne Romane; DJ set e apertura delle aree food con eccellenze enogastronomiche locali.
La regata si avvia così a confermare il suo ruolo di ambasciatrice della vela, del turismo e della cooperazione internazionale, grazie anche al sostegno dei main sponsor Grimaldi Brindisi, ANCE Brindisi e Banca Popolare Pugliese.
Come sottolineato dal presidente di Confindustria Brindisi, Gabriele Menotti Lippolis, «questo evento è un esempio di sinergia positiva tra istituzioni, imprese e sport, che proietta Brindisi in una dimensione sempre più internazionale».