Un «ragazzo determinato, un genio in matematica». Così a Ostuni ricordano Antonio Filosa, neo amministratore delegato di Stellantis che, proprio nella Città Bianca, ha conseguito la maturità scientifica con il massimo dei voti nel 1991.
Nato a Castellamare di Stabia, in quegli anni Filosa si trovava in Puglia poiché il padre aveva assunto un incarico all’interno di un gruppo industriale a Brindisi. A Ostuni ha conservato negli anni decine di amicizie, non solo tra gli ex compagni di scuola.
La sua nomina «rappresenta un traguardo di assoluto rilievo per un professionista di straordinario valore, profondamente legato alla nostra città», commenta il sindaco di Ostuni, Angelo Pomes, evidenziando che la città «guarda con fierezza a questo importante riconoscimento, che lo pone al vertice di uno dei più grandi gruppi automobilistici mondiali, simbolo di innovazione, tecnologia e sostenibilità».
Pomes sottolinea che «in un tempo in cui il radicamento territoriale si unisce sempre più spesso a una visione globale, il percorso di Antonio Filosa è motivo d’ispirazione per tanti giovani e una testimonianza concreta di come si possa portare l’identità della propria terra anche ai massimi livelli del panorama industriale internazionale».
Soddisfazione esprimono anche dal liceo Pepe-Calamo frequentato dal manager oltre 30 anni fa. «Il percorso di Antonio Filosa, che ha mosso i primi passi nella formazione proprio tra i banchi del nostro liceo, rappresenta – spiega il dirigente scolastico Salvatore Madaghiele – per tutti noi un esempio straordinario di dedizione, visione e competenza. Da quanto mi è stato riferito da alcuni suoi ex docenti, fin dai suoi anni di studio al “Pepe”, Antonio Filosa ha dimostrato una forte attitudine all’analisi e una grande determinazione: qualità che oggi lo conducono a guidare una realtà industriale globale, simbolo di innovazione e sviluppo».