È stata aperta al traffico stamattina la variante di San Pancrazio Salentino lungo la strada statale 7ter Salentina, nell’ambito del piano di ammodernamento dell’itinerario della Bradanica-Salentina predisposto da Anas.
Il progetto è suddiviso in due lotti, di cui il primo, già in esercizio, riguarda il tratto da Manduria a San Pancrazio Salentino dal km 28,000 al km 43,100, nello specifico, dalla fine della variante di Manduria sino all’inizio della Variante di S. Pancrazio Salentino.
Il secondo tratto, oggetto dell’odierna apertura al traffico, è compreso tra il km 54,000 ed il km 56,000 e riguarda il completamento funzionale della variante esterna all’abitato di San Pancrazio Salentino, collegandosi con la vecchia sede della Ss7 ter.
La realizzazione del tratto in apertura di circa 2,5 km, con inizio dallo svincolo esistente, ha previsto la costruzione di alcune opere, tra cui un viadotto di una lunghezza complessiva di 96 metri, suddiviso in sei campate, che consente l’attraversamento dalla ex Sp 109 San Pancrazio-Porto Cesareo alla Sp 206 San Pancrazio-Veglie.
L’intervento prosegue verso Nord-Est fino alla rotatoria di collegamento alla Ss 7ter esistente, che consentirà lo smistamento del traffico in direzione San Pancrazio e Lecce.
Il progetto, per un investimento complessivo di circa 25 milioni di euro, consentirà l’eliminazione del traffico nel centro abitato di San Pancrazio Salentino, la riduzione delle emissioni acustiche ed atmosferiche, un miglioramento dell’accessibilità comunale e una diminuzione dei tempi di percorrenza lungo la direttrice Taranto-Lecce, rappresentando un passo significativo verso il miglioramento della viabilità e della qualità della vita per i cittadini e gli utenti della strada.
