SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Da fine ottobre meno voli dall’Aeroporto del Salento, Pagliaro: «Inaccettabile»

Dal 29 ottobre l’aeroporto di Brindisi vedrà una drastica riduzione dei voli per Roma, Milano e Zurigo, con ricadute pesanti per passeggeri e territorio. A denunciarlo è il consigliere regionale di Fratelli d’Italia, Paolo Pagliaro, capogruppo de La Puglia Domani, che parla di «ennesimo abbandono del Salento a favore di politiche Bari-centriche». I voli della…
l'edicola

Dal 29 ottobre l’aeroporto di Brindisi vedrà una drastica riduzione dei voli per Roma, Milano e Zurigo, con ricadute pesanti per passeggeri e territorio. A denunciarlo è il consigliere regionale di Fratelli d’Italia, Paolo Pagliaro, capogruppo de La Puglia Domani, che parla di «ennesimo abbandono del Salento a favore di politiche Bari-centriche».

I voli della contesa

Il volo mattutino per Milano subirà uno slittamento dalle 6:10 alle 9:20, costringendo chi ha impegni di lavoro a partire il giorno prima o a spostarsi sull’aeroporto di Bari. Ancora più grave, secondo Pagliaro, la soppressione del collegamento giornaliero con Zurigo, snodo strategico per la comunità salentina all’estero e per i transiti internazionali. Restano inoltre fortemente ridotti i voli su Roma, con un solo collegamento al mattino e il successivo nel pomeriggio.

Pagliaro punta il dito contro Aeroporti di Puglia, accusata di scaricare le responsabilità sulle compagnie aeree senza adottare strategie per rendere più competitivo lo scalo brindisino. «Mentre il traffico aereo mondiale cresce – osserva – AdP continua ad accumulare perdite: 3,7 milioni nel 2023 e 2,5 milioni nel 2024. È una società partecipata al 99,6% dalla Regione, ma gestita in maniera fallimentare. Non sarebbe il momento di privatizzarla, almeno in parte, affidandola a manager competenti?»

Per il consigliere regionale la soluzione è chiara: «Serve una società distinta, Aeroporti del Salento, che rilanciai già undici anni fa. Un soggetto autonomo, in grado di valorizzare non solo Brindisi ma anche Grottaglie e l’ex scalo di Galatina, con una cabina di regia efficace e investitori pubblici e privati capaci di far decollare il nostro territorio».

Pagliaro conclude con un affondo politico: «Il Salento non può restare con servizi aeroportuali da terzo mondo. È tempo di liberarci dalla sudditanza verso Bari e di dotarci di infrastrutture degne del nostro potenziale turistico ed economico».

La replica

Abbiamo sentito Aeroporti di Puglia sulla questione. «In merito alle dichiarazioni del consigliere regionale Paolo Pagliaro, spiace constatare come ancora una volta, di fronte a scelte di esclusiva competenza commerciale dei vettori, si preferisca addebitare responsabilità al gestore aeroportuale, piuttosto che rappresentare le legittime istanze del territorio direttamente alla compagnia come fatto da altri rappresentanti delle istituzioni e delle organizzazioni imprenditoriali».

CORRELATI

Brindisi, Politica","include_children":"true"}],"signature":"c4abad1ced9830efc16d8fa3827ba39e","user_id":1,"time":1730895210,"useQueryEditor":true,"post_type":"post","post__in":[460447,459268,458784],"paged":1}" data-page="1" data-max-pages="1" data-start="1" data-end="3">

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!