SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Centrale di Cerano a Brindisi, lo smantellamento non sarà immediato: «È questione di sicurezza nazionale»

La centrale di Cerano rimane al centro del dibattito energetico nazionale. Durante la sua partecipazione all’ottava edizione de La Piazza, il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha ribadito la scelta del governo di fermare la produzione di energia elettrica con il carbone nelle due grandi centrali italiane, quella brindisina e quella…
l'edicola

La centrale di Cerano rimane al centro del dibattito energetico nazionale. Durante la sua partecipazione all’ottava edizione de La Piazza, il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha ribadito la scelta del governo di fermare la produzione di energia elettrica con il carbone nelle due grandi centrali italiane, quella brindisina e quella di Civitavecchia.

Una decisione che guarda al futuro e all’ambiente, ma con una precisazione importante: lo smantellamento non è all’ordine del giorno. «Nell’immediato, in presenza di una guerra in Europa e di una situazione difficile nel Mediterraneo, partire con lo smantellamento sarebbe molto azzardato – ha dichiarato – perché prima di tutto è un tema di sicurezza nazionale». Il ministro ha poi spiegato che l’obiettivo del governo è il superamento del carbone, definito «altamente inquinante e anti-economico», a favore di un mix energetico fatto di eolico, fotovoltaico e termoelettrico, senza escludere la prospettiva del nucleare di terza generazione.

La questione energia

«Oggi l’Italia consuma 305 miliardi di kilowatt l’anno, ne importiamo 40-50. Sapendo che la domanda nei prossimi 10-15 anni raddoppierà, dobbiamo integrare con nuove fonti». Il futuro di Cerano, dunque, è segnato: la direzione è quella della transizione energetica. Ma fino a quando non saranno operative alternative sufficienti a garantire la sicurezza del Paese, le torri della centrale continueranno a dominare la costa brindisina, in attesa che il carbone lasci davvero spazio a nuove energie.

CORRELATI

Attualità, Brindisi","include_children":"true"}],"signature":"c4abad1ced9830efc16d8fa3827ba39e","user_id":1,"time":1730895210,"useQueryEditor":true,"post_type":"post","post__in":[456968,460806,458911],"paged":1}" data-page="1" data-max-pages="1" data-start="1" data-end="3">

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!