Il distretto sociosanitario di Brindisi si registra un polo di senologia eccellente. Più di 35.000 tra esami e interventi sono stati eseguiti nel 2024. A riferirlo , è l’Unità operativa senologica distrettuale. In particolare, il distretto socio sanitario brindisino permette a tante donne di effettuare visite senologiche, esami di screening di primo livello, ecografie mammarie, mammografie, esami di diagnostica radiologica, densitometria ossea ed ecografie internistiche.
Ostuni
Un polo particolarmente attivo e ben funzionante della provincia è l’ospedale di Ostuni: dove si eseguono gli esami di primo livello per verificare se sono in corso patologie o per monitorare la salute delle pazienti che sono guarite. Nel 2024 le donne che si sono rivolte all’ospedale del comune per questi servizi sono state quasi 9.000.
L’ospedale Perrino
Il nosocomio brindisino invece gestisce la parte interventistica e nel 2024 il bollettino dell’unità operativa sanitaria ha registrato 3.000 interventi senologici in un anno. Qui sono eseguiti anche esami di secondo livello un po’ più complessi, come ad esempio agoaspirati, ecoguidati, microbiopsie, punch cutanei e risonanze magnetiche alla mammella. Il dottor Alessandro Galiano, responsabile della Senologia di Brindisi ha dichiarato:«Più di 1.000 sono pazienti fuori Asl e 450 è il numero totale delle donne a cui è stato diagnosticato il tumore al seno».
Non solo, il Perrino ora offre anche prestazioni più moderne come mammografie con mezzi di contrasto, in alternativa alla risonanza magnetica, utile soprattutto per capire lo stadio della malattia nei pazienti che devono essere operati e per controllare la risposta chemioterapica. «Alla Uosd – racconta Galiano – è affidato il 75 per cento circa della popolazione target dello screening senologico dell’Asl Brindisi, pari a oltre 21 mila donne».
I destinatari dei servizi
A poter usufruire di tutte queste prestazioni sono le pazienti nella fascia target, tra 50 e 69 anni, donne di tutte le età che hanno sintomi e donne giovani asintomatiche, che vengono invitate ad eseguire l’esame mammografico di primo livello nei Centri di Senologia di Ostuni e del Distretto sociosanitario. In caso di esito negativo dell’esame la paziente riceve una risposta a mezzo lettera. In caso di dubbio o sospetto diagnostico emerso dalla lettura delle mammografie, la paziente è contattata telefonicamente e convocata nelle stesse sedi per eventuali approfondimenti diagnostici. Se necessario l’ospedale assegna una visita urgente a titolo gratuito al diretto interessato, che comprende l’eventuale esame citologico. Le pazienti possono accedere alle prestazioni prenotandosi tramite il cup e presentando l’impegnativa medica.