SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Brindisi, il prefetto Carnevale nominato commissario di Governo per la reindustrializzazione

Un passo decisivo per il futuro industriale del capoluogo messapico. Il prefetto di Brindisi, Luigi Carnevale, è stato nominato Commissario di Governo per il processo di reindustrializzazione del territorio, con un incarico che mira ad accelerare gli investimenti pubblici e privati in un’area profondamente segnata dalla transizione energetica e dalla dismissione della centrale a carbone…
l'edicola
Il prefetto di Brindisi, Luigi Carnevale, con il presidente della Provincia, Toni Matarrelli

Un passo decisivo per il futuro industriale del capoluogo messapico. Il prefetto di Brindisi, Luigi Carnevale, è stato nominato Commissario di Governo per il processo di reindustrializzazione del territorio, con un incarico che mira ad accelerare gli investimenti pubblici e privati in un’area profondamente segnata dalla transizione energetica e dalla dismissione della centrale a carbone di Cerano.

La nomina, prevista dalla legge di bilancio approvata lo scorso dicembre, è stata annunciata dal deputato brindisino e segretario regionale di Forza Italia, Mauro D’Attis, tra i promotori dell’emendamento che ha dato origine alla misura. Il provvedimento, sostenuto anche dai colleghi Battilocchio e Caroppo, nonché dai senatori Gasparri e Barelli, rappresenta un tassello centrale nel percorso di riconversione economica dell’area.

Poteri speciali

«Il commissario avrà poteri speciali – ha sottolineato D’Attis – e sarà la figura chiave per velocizzare l’approvazione dei progetti industriali nell’area in fase di decarbonizzazione. Un passaggio strategico, frutto di un impegno ampio e concreto per costruire un nuovo futuro per Brindisi».

Con la nomina di Carnevale, il Governo ha voluto affidare questa responsabilità a una figura che gode di ampio consenso tra gli attori istituzionali, economici e sociali del territorio. Il suo ruolo sarà determinante per gestire e indirizzare le risorse e le opportunità legate alla transizione energetica, cercando di attrarre investimenti sostenibili e innovativi in un’area storicamente legata alla grande industria ma ora chiamata a reinventarsi.

Le sfide

Il nuovo commissario dovrà affrontare sfide complesse: la riconversione del polo industriale, la bonifica delle aree dismesse, il rilancio occupazionale e la creazione di una filiera produttiva coerente con gli obiettivi europei di neutralità climatica.

Numerosi i messaggi di congratulazioni giunti nelle ultime ore. «Una scelta importante – si legge in una nota del presidente della provincia di Brindisi Toni Matarrelli– perché affida un processo cruciale per il nostro territorio a una figura dalle riconosciute qualità morali e professionali». Diversi rappresentanti istituzionali locali e regionali hanno già espresso piena disponibilità a collaborare, riconoscendo nel prefetto Carnevale un interlocutore affidabile per una stagione di rilancio e trasformazione.

CORRELATI

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!