Era pronto a partire per accompagnare, a bordo del suo bus, un gruppo di studenti in gita ma, durante un controllo, è risultato ubriaco.
È accaduto a Brindisi. A scoprirlo, poco prima della partenza, sono stati gli agenti della polizia stradale che hanno sottoposto l’uomo a controllo dopo la comunicazione dell’istituto scolastico che aveva organizzato la gita.
L’autista aveva un tasso alcolemico superiore ai 0,50 grammi per litro. Nei suoi confronti i poliziotti hanno disposto il ritiro della patente. Ora rischia la sospensione del documento dai 4 agli 8 mesi e l’applicazione di una sanzione amministrativa di 724 euro.
Le verifiche dei poliziotti hanno riguardato anche il mezzo destinato al trasporto degli studenti e dei loro accompagnatori. Per i conducenti professionali (trasporto di persone Ncc, taxi, in servizio di linea, autotrasportatori, ecc.) è prevista “tolleranza zero“, ovvero l’accertamento alla prova alcolemica deve dare un risultato pari a zero.
L’autobus è risultato in regola con la documentazione; la violazione, invece ha riguardato il primo autista, poi sostituito da un altro conducente risultato idoneo alla guida.