SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Brindisi, un nuovo inizio per 4 donne vittime di violenza: via al tirocinio nell’azienda di trasporti Stp

Quattro donne vittime di violenza avranno un nuovo inizio, anche di vita, grazie a un'iniziativa della Stp Brindisi, l'azienda di trasporto pubblico urbano ed extraurbano. Saranno presto incluse nell'organico dell'azienda, occupandosi di attività di segreteria o di procedure nel settore "movimento". «Stiamo portando la nostra azienda a compiere grandi sforzi organizzativi-gestionali e politiche di impresa…
l'edicola

Quattro donne vittime di violenza avranno un nuovo inizio, anche di vita, grazie a un’iniziativa della Stp Brindisi, l’azienda di trasporto pubblico urbano ed extraurbano. Saranno presto incluse nell’organico dell’azienda, occupandosi di attività di segreteria o di procedure nel settore “movimento”.

«Stiamo portando la nostra azienda a compiere grandi sforzi organizzativi-gestionali e politiche di impresa non solo durevoli, ma complessivamente orientate a ridurre il divario di genere al proprio interno», ha spiegato Alessandra Cursi, presidente di Stp Brindisi. L’azienda ha avviato un anno fa il procedimento per ottenere la certificazione di genere e sta adottando misure per la tutela della maternità. Questa ultima deliberazione, che include le quattro donne vittime di violenza, si inserisce in un percorso di impegno sociale.

Il progetto trae origine da un protocollo d’intesa siglato lo scorso 25 novembre (Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne) tra il Comitato Imprenditrici Donne di Confindustria, coordinato proprio da Alessandra Cursi, e Arpal. Grazie a questo accordo, le imprese di Confindustria, tra cui la Stp di Brindisi, hanno la possibilità di attivare tirocini extracurriculari selezionando donne vittime di violenza seguite dai centri antiviolenza del territorio. La Stp ha ora dato concreta attuazione a tale protocollo.

«Sarà un’occasione di arricchimento professionale reciproco. Sono orgogliosa che Stp abbia attuato questa iniziativa, perché dà una concreta possibilità alle donne vittime di violenza di affrancarsi da quella dipendenza economica che le tiene costrette nella morsa del loro carnefice», ha concluso Alessandra Cursi, auspicando che sempre più imprese del territorio brindisino seguano questo esempio e diano attuazione al protocollo d’intesa.

CORRELATI

Attualità, Brindisi","include_children":"true"}],"signature":"c4abad1ced9830efc16d8fa3827ba39e","user_id":1,"time":1730895210,"useQueryEditor":true,"post_type":"post","post__in":[453164,451435,451188],"paged":1}" data-page="1" data-max-pages="1" data-start="1" data-end="3">

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!