SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Brigadiere Legrottaglie, c’è il sì alla intitolazione di un parco o una scuola a Francavilla Fontana

Il consiglio comunale di Francavilla Fontana ha approvato all’unanimità una mozione proposta dal consigliere Davide Mastromarino (M5S) per onorare la memoria del brigadiere capo Carlo Legrottaglie, tragicamente ucciso lo scorso giugno a Francavilla Fontana nel suo ultimo giorno di servizio, appena prima di andare in pensione. Sono state avanzate due proposte concrete: intitolare il Parco…
l'edicola
Brigadiere Legrottaglie

Il consiglio comunale di Francavilla Fontana ha approvato all’unanimità una mozione proposta dal consigliere Davide Mastromarino (M5S) per onorare la memoria del brigadiere capo Carlo Legrottaglie, tragicamente ucciso lo scorso giugno a Francavilla Fontana nel suo ultimo giorno di servizio, appena prima di andare in pensione.

Sono state avanzate due proposte concrete: intitolare il Parco Rubino, situato accanto alla caserma dei carabinieri, oppure una delle due scuole dell’infanzia in costruzione nel territorio comunale – una in via Zullino già intitolata a Carlo Collodi, l’altra in via Bilotta senza dedica – , scelta ritenuta particolarmente significativa anche dal sindaco Antonello Denuzzo.

La commozione

La tragica morte del brigadiere – 59 anni, originario di Ostuni, prossimo alla pensione – ha suscitato profonda commozione. Legrottaglie ha perso la vita nel corso di un conflitto a fuoco durante l’inseguimento di due rapinatori che avevano appena commesso un furto; uno dei fuggitivi è poi deceduto, l’altro arrestato. Era conosciuto come un militare integerrimo, amato dalla comunità e adorato come un “Zio Carlo”. Una folla commossa ha partecipato ai funerali a Ostuni, dove sono intervenuti, tra gli altri, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e i vertici dell’Arma.

La memoria

Per la comunità, Legrottaglie non è solo un eroe, ma un simbolo di dedizione e senso del dovere, di cui si è sentita la mancanza fin dal suo ultimo turno di pattuglia. «È importante che questa comunità non dimentichi il brigadiere capo Legrottaglie – dichiara il consigliere Mastromarino – ed è importante che a preservarne la memoria sia un luogo pubblico, come un parco o, come detto dal sindaco, anche una scuola. Ed è importante – prosegue il consigliere – che ciò avvenga quanto prima, perché fatti come questo vanno tenuti vividi nella memoria prima di poter cadere in un oblio pericoloso per gli adulti ma soprattutto per le giovani generazioni, cui noi adulti dobbiamo lanciare messaggi, anche simbolici, chiari e precisi».

La decisione definitiva sul luogo da intitolare – che dovrà passare per ulteriori passaggi formali – viene ora lasciata alla conclusione del confronto con i familiari: la moglie Eugenia e le figlie gemelle Carla e Paola. Un gesto che l’amministrazione desidera condividere con la comunità, affinché la memoria del brigadiere non venga mai dimenticata.

CORRELATI

Attualità, Brindisi, Cronaca","include_children":"true"}],"signature":"c4abad1ced9830efc16d8fa3827ba39e","user_id":1,"time":1730895210,"useQueryEditor":true,"post_type":"post","post__in":[457351,457324,457290],"paged":1}" data-page="1" data-max-pages="1" data-start="1" data-end="3">

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!