Categorie
Brindisi Cronaca

Asl Brindisi: allarme truffe via SMS ed email, attenzione a link e numeri sospetti

La Asl di Brindisi mette in guardia i cittadini contro la diffusione, in questi giorni, di SMS ed email truffaldini che, fingendo di provenire dall’Azienda sanitaria, invitano a cliccare su link esterni o a contattare numeri telefonici sospetti per presunte prenotazioni o servizi sanitari. Si tratta di veri e propri tentativi di phishing, con cui i malintenzionati cercano di carpire dati personali, sanitari o bancari, oppure indurre le persone a compiere azioni potenzialmente dannose.

La Asl Brindisi non invia mai comunicazioni ufficiali via SMS o email contenenti link cliccabili o richieste di contatto telefonico verso numeri non istituzionali. Per questo motivo invita tutti a non cliccare su collegamenti presenti nei messaggi, a non chiamare i numeri indicati e a non fornire informazioni riservate. Particolare attenzione va prestata anche alle numerazioni a pagamento che iniziano con 899, spesso usate per raggiri telefonici.

Eventuali messaggi sospetti devono essere segnalati alle autorità competenti o agli uffici della stessa Azienda sanitaria. Per ogni chiarimento o informazione è sempre necessario fare riferimento esclusivamente ai canali ufficiali della Asl Brindisi: CUP, sportelli territoriali o il sito web istituzionale.

L’Azienda ribadisce la propria totale estraneità a queste attività fraudolente e sottolinea come la tutela e la sicurezza dei cittadini rappresentino una priorità assoluta.

Invitiamo tutti i cittadini a:

• non cliccare su link contenuti in questi messaggi;
• non contattare i numeri di telefono indicati;
• non fornire dati personali, sanitari o bancari in risposta a queste comunicazioni;
• segnalare eventuali messaggi sospetti alle autorità competenti o ai nostri uffici.

Inoltre, si invita a non chiamare numerazioni a pagamento che iniziano con 899.

Lascia un commento Annulla risposta

Exit mobile version