Prende il via l’estate a Torre Guaceto con Festivalmar, due giornate di eventi gratuiti dedicati al mare e alla sua conservazione.
L’iniziativa, frutto della collaborazione tra il Consorzio di Gestione di Torre Guaceto e l’organizzazione no profit Worldrise, si terrà il 7 e l’8 giugno con un programma che unisce escursioni, musica e divulgazione scientifica.
Un programma tra natura e cultura
Festivalmar offrirà un’ampia gamma di attività per tutte le età. Si partirà sabato 7 giugno all’alba con un concerto del pianista Cesare Picco sulla spiaggia di Punta Penna Grossa. La giornata proseguirà con snorkeling, yoga vista mare, mostre d’arte, inclusa quella dell’artista ambientale Vladana Vujošević, e performance di arte figurativa. In serata, il festival si sposterà a Carovigno, nella corte del Castello Dentice di Frasso, per il concerto di Renzo Rubino, “Cosa direbbe Lucio”, un omaggio a Lucio Dalla.
La manifestazione proseguirà domenica 8 giugno, in occasione della Giornata mondiale degli Oceani, con ulteriori esperienze gratuite nella natura a Torre Guaceto. La chiusura del Festivalmar è prevista a Carovigno con un aperitivo scientifico che vedrà la partecipazione di esperti del mondo della ricerca e dell’arte, seguito da un live set musicale.
Il valore della tutela ambientale
L’evento è stato presentato stamattina dall’assessora all’Ambiente della Regione Puglia, Serena Triggiani, che ha evidenziato l’importanza di iniziative come Festivalmar per la promozione di una cultura della sostenibilità e dell’educazione ambientale, in linea con la Strategia regionale di sviluppo sostenibile.
Triggiani ha sottolineato come la protezione del mare e delle aree costiere sia fondamentale, specialmente in un contesto di cambiamento climatico e impatto antropico sugli ecosistemi marini. Ha inoltre ribadito la necessità di un’azione politica decisiva per aumentare le aree protette, in accordo con il Regolamento europeo sul ripristino della natura.
Anche Rocky Malatesta, presidente del Consorzio di Gestione di Torre Guaceto, ha espresso entusiasmo per l’evento, sottolineando come Festivalmar offra l’opportunità di imparare a rispettare l’ambiente divertendosi, coinvolgendo sia la comunità locale che i turisti.
Obiettivi e partnership
L’iniziativa, supportata da The Plum Foundation e che si avvale del patrocinio di Regione Puglia e Comune di Carovigno, si propone di avvicinare cittadini e turisti alla tutela del mare e della natura.
Alessandro Leoci, consigliere regionale delegato del presidente Emiliano per le Politiche in favore delle persone giovani e degli adolescenti, ha evidenziato come le iniziative di Festivalmar a Torre Guaceto abbiano l’obiettivo di promuovere buone pratiche ambientali e inclusione sociale, temi prioritari per la Regione.
A fare da cornice a Festivalmar sarà il Campus Amp, un progetto di Worldrise giunto alla sua terza edizione. Il Campus, che arriva per la prima volta in Puglia nell’Area Marina Protetta di Torre Guaceto grazie al contributo dei fondi 8xmille dell’Unione Buddhista Italiana, vedrà, a partire dal 2 giugno, la partecipazione di otto neolaureati in discipline scientifiche. L’obiettivo è formare una nuova generazione di professionisti capaci di guidare la transizione verso una reale tutela del patrimonio marino.
Mariasole Bianco, esperta di conservazione dell’ambiente marino e presidente di Worldrise, ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra istituzioni, organizzazioni e comunità locali per raggiungere l’obiettivo di proteggere almeno il 30% del mare entro il 2030. Bianco ha evidenziato come Festivalmar si inserisca in un momento cruciale per il territorio che si candida a diventare Riserva della Biosfera Mab Unesco.
Il programma completo e i dettagli per la partecipazione al link: https://drive.google.com/file/d/1N4PbtziWDHwvQVj_CqTy1_r8mVzNnmxY/view. La partecipazione a tutte le attività è gratuita, ma occorre registrarsi cliccando sui link ipertestuali presenti all’interno del programma.