SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Barletta, s’infiamma la polemica dopo la proposta di intitolare una via a Sergio Ramelli

Si annuncia accesa la prossima seduta del Consiglio comunale a Barletta, martedì 13 maggio, per via di uno dei punti all’ordine del giorno, l’intitolazione di una via della città, medaglia d’oro al merito civile e al valore militare, a Sergio Ramelli, 18enne morto nel 1975, dopo essere stato brutalmente picchiato da un gruppo di estrema…
l'edicola

Si annuncia accesa la prossima seduta del Consiglio comunale a Barletta, martedì 13 maggio, per via di uno dei punti all’ordine del giorno, l’intitolazione di una via della città, medaglia d’oro al merito civile e al valore militare, a Sergio Ramelli, 18enne morto nel 1975, dopo essere stato brutalmente picchiato da un gruppo di estrema sinistra e diventato emblema della destra. La proposta è della consigliera comunale Stella Mele (FdI) la quale, d’altronde, rispondendo alle prime remore aveva commentato: «non mi stupisce perché in ogni città, alla proposta di intitolazione, si sono levati gli scudi di chi ancora non è in grado di superare la stagione dell’odio politico». Aggiungendo: «a 50 anni da quei fatti il nostro compito non è schierarci, ma ricordare, studiare e capire, affinché simili tragedie non si ripetano». Di tutta risposta oltre 30 realtà cittadine, fra associazioni, partiti, comitati, organizzazioni sindacali, circoli e movimenti hanno sottoscritto un documento in cui manifestano la loro contrarietà.

Le ragioni del no

«Le recenti manifestazioni di commemorazione di Sergio Ramelli, alle quali hanno partecipato decine di militanti e gruppi di estrema destra, evidentemente per qualcuno non erano sufficienti», scrivono. E aggiungono di apprendere, perciò, «con profonda preoccupazione» la proposta di intitolare una via a Sergio Ramelli, «una figura legata a un periodo buio della storia italiana, divenuta nel tempo un simbolo utilizzato da forze politiche che si richiamano apertamente alla destra eversiva e che quindi non merita di essere elevata a simbolo cittadino».

L’appello al sindaco socialista

La definiscono una scelta «imposta da una maggioranza di centrodestra che sostiene un sindaco socialista, al quale chiediamo un sussulto di cultura politica e istituzionale» e «un oltraggio alla memoria di una città come Barletta che si fregia di due medaglie d’oro per la Resistenza e non può permettersi ambiguità rispetto ai valori antifascisti sanciti dalla Costituzione». «Sarebbe auspicabile evitare strumentalizzazioni e aprire una profonda riflessione pubblica su quegli anni e su quanto sta accadendo ai nostri giorni», dicono le 33 realtà firmatarie che invitano l’Amministrazione comunale a «riconsiderare questa decisione e a concentrarsi sui veri problemi della città».

Il collettivo Exit

«È un altro tipo di violenza quella che imperversa nella nostra città – dicono da Exit – una violenza mafiosa, ma la classe politica barlettana fa finta di nulla e si gira dall’altra parte» E ancora: «un pezzo importante della città di Barletta non ha nessuna intenzione di costruire qualcosa con i nostalgici del fascismo». Sulla vicenda sono intervenuti dal Pd pugliese, il segretario Domenico Desantis e Shady Alizadeh, parlando di «scelta divisiva».

Da Forza Italia

«A distanza di 50 anni, in una democrazia ormai matura, come si possa con onestà scevra da strumentalizzazione politica rigettare a priori il ricordo di un adolescente ucciso per aver esercitato il sacrosanto diritto alla sua libertà di pensiero è questione che lascio alla coscienza di coloro che in queste ore hanno espresso la propria contrarietà», ha detto il senatore di Forza Italia Dario Damiani.

CORRELATI

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!