Tutto pronto per la sedicesima edizione di “Libri nel Borgo Antico“, il festival della lettura che animerà il centro storico di Bisceglie, dal 29 al 31 agosto prossimi. L’evento, presentato questa mattina a Roma nella sede del Ministero della Cultura, promette una rassegna letteraria con un forte accento sulla narrativa al femminile, senza dimenticare i temi di attualità e le storie dedicate ai più piccoli.
Con oltre 150 ospiti, il festival accoglierà nomi di spicco del giornalismo come Mauro Mazza e Marcello Veneziani, della narrativa quali Giancarlo De Cataldo e Marcello Simoni, e volti noti del mondo dello spettacolo e della televisione come Tommaso Zorzi e Gabriele Parpiglia.
Realizzazione femminile, infanzia e un tributo alla Polizia di Stato
L’edizione 2025 darà ampio spazio alla realizzazione femminile attraverso la letteratura, ospitando opere scritte da donne, che raccontano di donne e che dimostrano come una strada diversa sia possibile. Tra le autrici presenti, Annalisa Cuzzocrea con il suo “E non scappare mai”, che ripercorre la figura di Miriam Mafai, e Chiara Francini con “Le querce non fammi limoni”.
Il cartellone prevede anche appuntamenti dedicati ai più piccoli con il “Borgo dei Piccoli”, uno spazio pensato per avvicinare i giovani lettori al mondo dei libri. Un’altra serata sarà dedicata alla Polizia di Stato, che si racconterà in maniera inedita al pubblico attraverso la letteratura, il fumetto e la cultura, offrendo uno sguardo diverso sulla quotidianità e sui valori delle forze dell’ordine.
I volontari del festival e i giovani partecipanti al percorso di avvicinamento alla lettura “I Sognalibri”, organizzato da Libri nel Borgo Antico con il patrocinio dell’Università Luiss Guido Carli, saranno attivamente coinvolti nella moderazione di alcune delle conversazioni in piazza, promuovendo il confronto e la partecipazione.