SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Torna a Bisceglie un antico stemma rubato da un palazzo del centro storico: era in vendita on-line

Era stato rubato negli anni '70 del secolo scorso da un palazzo del centro storico di Bisceglie l'antico stemma araldico recuperato dai carabinieri del nucleo Tutela del patrimonio culturale e restituito alla comunità stamattina. Il manufatto in marmo bianco, risalente al XVIII secolo, è stato individuato dai militari su una piattaforma web di e-commerce. Era…

Era stato rubato negli anni ’70 del secolo scorso da un palazzo del centro storico di Bisceglie l’antico stemma araldico recuperato dai carabinieri del nucleo Tutela del patrimonio culturale e restituito alla comunità stamattina.

Il manufatto in marmo bianco, risalente al XVIII secolo, è stato individuato dai militari su una piattaforma web di e-commerce. Era posto in vendita come “Stemma in marmo bianco di Toscana con insegna nobiliare, attribuito ad una importante famiglia fiorentina del ‘700”.

L’immagine pubblicata on-line era, tuttavia, sovrapponibile a quella riprodotta su una fotografia fornita da un noto ricercatore biscegliese esperto in materia che già nel 1992 aveva pubblicato, attraverso il periodico d’informazione a diffusione locale “Il biscegliese”, la notizia del furto di un antico stemma in pietra del XVIII secolo, che era fissato al palazzo storico di via Armando Perotti 28 (già via dell’Arcidiacono) di Bisceglie.

Nel corso delle indagini, i carabinieri si sono avvalsi del supporto del personale della Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per le province di Bat e Foggia e della “Banca dati dei beni culturali illecitamente sottratti”. È stato così possibile accertare che lo stemma marmoreo in vendita on-line proveniva effettivamente dall’antico palazzo di via Perotti di Bisceglie.

Lo stemma è stato poi recuperato: era in possesso di un antiquario della provincia di Trento ed è stato ora consegnato al Museo diocesano di Bisceglie.

ARGOMENTI

attualità
bisceglie
carabinieri
carabinieri nucleo tutela del patrimonio culturale
stemma araldico

CORRELATI

array(3) {
  [0]=>
  int(420165)
  [1]=>
  int(420031)
  [2]=>
  int(419720)
}

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!