SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Reddito di dignità, percettori al servizio della comunità nella Bat

Quando la povertà fa rima con dignità, viene fuori sempre qualcosa di buono. Come nell’esperienza portata avanti a Canne della Battaglia, presso il sito della stazioncina, lungo la strada ferrata della linea ferroviaria Barletta – Spinazzola. In quel luogo, infatti, fra i resti di una storia millenaria e vestigia di epoca romana, operano insieme ai…

Quando la povertà fa rima con dignità, viene fuori sempre qualcosa di buono. Come nell’esperienza portata avanti a Canne della Battaglia, presso il sito della stazioncina, lungo la strada ferrata della linea ferroviaria Barletta – Spinazzola. In quel luogo, infatti, fra i resti di una storia millenaria e vestigia di epoca romana, operano insieme ai volontari del Comitato italiano pro Canne della Battaglia, anche tre percettori del Red 2023, il Reddito di dignità, tre persone impiegate dall’organizzazione di volontariato del terzo settore, in convenzione con il settore servizi sociali del comune di Barletta.

Un esempio virtuoso

«Si tratta – spiega il responsabile del comitato Vitantonio Vinella, di un caso virtuoso di inclusione sociale che ormai procede dal 2019, che ha superato il Covid, ha emancipato le precedenti procedure e si è rinnovato anche nelle misure varate dal Governo Meloni». Quelle persone, infatti, si guadagnano quel sostegno al reddito, lavorando per la comunità.

Di cosa si occupano

Fra le attività di pubblica utilità in cui i tre operatori sono impegnati, vi è la sistemazione e la cura dell’area picnic, una zona di accoglienza realizzata dai volontari del comitato italiano Pro Canne della Battaglia «per migliorare l’ospitalità, la visitabilità e il decoro negli spazi adiacenti alla omonima stazioncina sulla storica linea ferroviaria Barletta – Spinazzola, delle vicine Terme romane di San Mercurio, della Fontana di San Ruggiero per favorire un turismo eco-sostenibile e di prossimità», spiega Vinella.

La promozione del territorio

Il Comitato italiano pro Canne della Battaglia odv, spiega il suo responsabile, «è l’unica realtà associativa di settore ad operare fuori del perimetro urbano di Barletta ma sempre nel suo territorio a favore dell’area di Canne della Battaglia vissuta complessivamente per migliorarne accoglienza e decoro».

ARGOMENTI

barletta
bat
povertà
reddito di dignità

CORRELATI

array(3) {
  [0]=>
  int(410305)
  [1]=>
  int(409996)
  [2]=>
  int(409531)
}

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!