Un momento di difficoltà che diventa strutturale e ancora più pesante nei giorni delle festività: si potrebbe definire così la realtà di molte famiglie andriesi che hanno visto diminuire o azzerarsi il proprio reddito tanto da dover ricorrere all’aiuto delle Caritas parrocchiali. Numeri cresciuti a dismisura, soprattutto dopo la mazzata, in ambito lavorativo, del Covid: a rivolgersi ai centri territoriali in alcuni casi c’è il triplo delle famiglie del 2019.
Don Mimmo Francavilla, responsabile della Caritas della Diocesi di Andria, Canosa e Minervino, enuncia i dati per la città federiciana: «Ad oggi i dati che si riferiscono al 2023 sono 709 i nuclei familiari assistiti durante l’anno per un numero di assistiti di poco superiore alle 2.500 persone presso il Centro diocesano, due centri interparrocchiali e 8 centri parrocchiali, 13.469 sono gli interventi che si sono effettuati durante quest’anno per la sola città di Andria.
A livello di nazionalità, 635 sono i nuclei di italiani assistiti, mentre solo 33 sono i nuclei di stranieri; ancora, 147 sono i nuclei familiari che percepiscono il reddito di Cittadinanza e che dal 1° gennaio ne resteranno privi». Numeri alti, come nella parrocchia di Santa Maria Vetere: a oggi sono circa 45 i nuclei familiari che ogni 15 giorni, ma a volte anche con più frequenza, ritirano i pacchi dei viveri di prima necessità, dalla pasta al latte, dalla salsa ai biscotti per i neonati, oltre a vestiti, scarpe, a volte anche giochi donati dai parrocchiani e controllati dai volontari. Nella stessa parrocchia, subito prima della pandemia, erano solo 15 le famiglie bisognose: è evidente quanto sia aumentata la richiesta, supportata per fortuna non solo dalla Diocesi con gli aiuti che arrivano perfino dall’Unione europea, ma anche e soprattutto dal cuore di tanti imprenditori, artigiani, cittadini che decidono di destinare alle Caritas soldi per acquistare ciò che serve o di donare i loro prodotti.
Ci sono famiglie in cui i figli adulti, disoccupati, sono tornati a vivere con i genitori perché non possono più permettersi di pagare un affitto o un mutuo, anche con bimbi piccoli a carico: in questo caso, come raccontano i volontari di Santa Maria Vetere, arrivano richieste perfino di carta igienica, sapone e altri generi di prima necessità che a molti sembrano “banali” ma il cui acquisto incide e non poco sul bilancio di chi ha un solo stipendio per mantenere numerose persone. Le statistiche parlano di ben 7 famiglie, in questa parrocchia, composte da più di 5 persone, in cui a lavorare, spesso saltuariamente, è solo un membro.
E allora domenica scorsa queste famiglie hanno ricevuto un dono più “ricco”: un cesto coi tradizionali prodotti natalizi, perché anche loro hanno il diritto di festeggiare, pur se in misura più discreta, con panettone e qualche dolce nei giorni più “buoni” dell’anno. «Ci sostengono in tanti – raccontano i volontari della parrocchia – ma ci rendiamo conto di quanto possa essere difficile per chi è in difficoltà ammettere di aver bisogno perfino di pasta e latte: c’è tanta povertà in giro, più di quanta normalmente ne venga percepita. È bello ed esemplare che i nostri frati si siano auto tassati e versano una quota mensile in favore della Caritas: ma oltre ai beni materiali, noi cerchiamo di sostenere con la vicinanza umana coloro che si avvicinano al nostro sportello e anche una parola di amicizia può fare la differenza».
Natale sempre più povero per oltre settecento famiglie ad Andria
di Lucia Olivieri
ARGOMENTI
CORRELATI
Al cinema c’è “L’ultima sfida”, una lotta tra campo e ludopatia – L’INTERVISTA
Di Marco IuscoBodo Glimt-Lazio: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv
Di Adnkronosstring(0) ""