Categorie
BAT Cultura e Spettacoli

Lino Banfi continua a sorprendere: al cinema con Pio e Amedeo, poi a teatro

Ha appena festeggiato 89 anni, ma di fermarsi non ha alcuna intenzione. Lino Banfi, il più amato tra i nonni d’Italia, simbolo della comicità popolare e rassicurante del nostro cinema, continua a sorprendere con il suo entusiasmo contagioso e la voglia di mettersi in gioco. Nato ad Andria il 9 luglio 1936, anche se all’anagrafe risulta l’11 luglio «perché forse le levatrici volevano farmi un favore e ringiovanirmi di due giorni», racconta lui con la solita ironia – è oggi uno dei volti più longevi e amati dello spettacolo italiano

Un nuovo film

Banfi non solo è ancora sulla scena, ma è attivamente impegnato in nuovi progetti. A settembre, il 7, sarà protagonista al Todi Festival con Passaggi a livello, una “conversazione spettacolo” con Pino Strabioli: porterà sul palco i ricordi, le riflessioni, e le battute che lo hanno reso un’icona. E intanto, tra un ricordo e l’altro, è tornato sul set: sta infatti girando un film con il duo comico Pio e Amedeo. Oi vita, oi vita mia! sarà in sala a Natale: «La mia è solo una partecipazione – spiega in un’intervista al Corriere della Sera – ma stiamo creando un bel trio».

Tanti ruoli, una sola storia

Quella di Lino Banfi, al secolo Pasquale Zagaria, è una carriera che ha attraversato generazioni, mode, cambiamenti. È stato il re della commedia sexy all’italiana negli anni Settanta e Ottanta, il tenero e saggio Nonno Libero della fiction Un medico in famiglia, l’amico di tanti italiani che con lui hanno riso, pianto, ricordato. Il suo talento è sempre stato quello di sdrammatizzare, anche quando la vita gli ha presentato sfide difficili, come la malattia della moglie Lucia, scomparsa nel 2023 dopo una lunga battaglia contro l’Alzheimer.

Ironia e consapevolezza

Oggi, alla soglia dei novant’anni, Lino si racconta con quella lucidità che i medici definiscono «da quarantenne». E con la consapevolezza del tempo che passa: «Sono ai tempi supplementari, posso ancora tirare qualche rigore, ma ormai siamo a fine partita». Una metafora calcistica che dice tutto sul suo modo di vivere la vecchiaia: con leggerezza, ma anche con un nostalgia.

Passaggi a livello

Passaggi a livello, in scena come detto al Todi Festival, sarà proprio questo: un’occasione per riflettere e far riflettere. «I passaggi a livello? Sono quelli che agli uomini, a una certa età, non si alzano più. Prima erano orgogliosi delle sbarre che si alzavano: le lucidavano, le lustravano, le tenevano in perfetta forma, ma poi resta solo la nostalgia dei bei tempi andati». E in quelle battute, come sempre, si nasconde la malinconia, ma anche la forza di chi sa ridere della vita.

Un docufilm per raccontarsi

Non è un caso che stia lavorando da tempo anche a un progetto che gli sta particolarmente a cuore: un docufilm in cui «l’attore Lino Banfi» incontrerà «l’uomo Pasquale Zagaria». Un dialogo tra due personalità che si sono sempre intrecciate, sul set come nella vita e che oggi vogliono lasciarsi raccontare senza filtri. «Sarà un’auto-narrazione piena di tenerezza per far capire che dietro la risata c’è sempre stata una persona che ha lottato, amato, vissuto fino in fondo».

Lascia un commento Annulla risposta

Exit mobile version