La città di Barletta piange la scomparsa di Mariagrazia Vitobello, storica docente, politica e attivista per i diritti delle donne, morta a soli 59 anni. La donna si è spenta dopo un improvviso malore che l’aveva costretta a un ricovero ospedaliero.
Vitobello è stata una figura di spicco nella vita cittadina. Oltre a essere una stimata professoressa di materie umanistiche alla scuola “De Nittis,” ha avuto un lungo e attivo impegno in politica, ricoprendo per anni il ruolo di assessora e consigliera comunale. Nel 2011, si era candidata a sindaco per il centrodestra.
Negli ultimi anni, la sua attività si era concentrata sulla promozione dei diritti delle donne, attraverso il Centro Studi “Barletta in Rosa”, da lei stessa fondato. L’associazione è diventata un punto di riferimento per iniziative culturali e benefiche in città.
La notizia della sua scomparsa ha suscitato un’ondata di commozione e cordoglio. Sui social, il sindaco di Barletta, Cosimo Cannito, ha voluto renderle omaggio. «Il suo impegno instancabile per la promozione della città, della cultura e delle eccellenze barlettane resterà esempio e patrimonio per tutti – ha scritto Cannito -. Barletta perde una donna di grande valore, che ha saputo servire la sua comunità con cuore e con orgoglio».