SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Giornata Internazionale dell’Europa, Cifarelli: «Matera sia sempre più capace di attrarre investimenti»

Una visione europea per Matera, la città dei Sassi, degli incontri culturali, della storia antichissima, ma che guarda al futuro. È questa la visione del candidato sindaco, Roberto Cifarelli che ieri, in occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, ha richiamato il forte legame tra la città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e…
l'edicola

Una visione europea per Matera, la città dei Sassi, degli incontri culturali, della storia antichissima, ma che guarda al futuro. È questa la visione del candidato sindaco, Roberto Cifarelli che ieri, in occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, ha richiamato il forte legame tra la città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.

«Matera – dichiara Cifarelli – è una città che ha saputo conquistare una dimensione internazionale, diventando Capitale Europea della Cultura nel 2019, ma soprattutto rimanendo ogni giorno un simbolo di dialogo tra i popoli, di accoglienza e di apertura al futuro. Celebrare la Giornata dell’Europa significa ricordare che il nostro destino è profondamente legato a quello dell’Europa, non solo per i grandi temi della pace e dei diritti, ma anche per le concrete opportunità che l’Unione offre alle nostre comunità locali».

Per una città capoluogo di provincia, nel profondo sud. l’Europa non è una realtà distante: «È una fonte di risorse e strumenti fondamentali per migliorare la qualità della vita dei cittadini, dai servizi sociali alle infrastrutture».

Fare di più

In fondo già da tempo Matera accoglie artisti e turisti da tutto il mondo. Ma si può fare di più: «È un’opportunità (il riferimento è all’Ue) per valorizzare il nostro straordinario patrimonio culturale, sviluppare il turismo in modo sostenibile e favorire l’inclusione sociale», afferma Cifarelli che aggiunge che proprio questo è «il luogo dove costruire politiche di coesione che aiutino i più fragili, rilancino l’economia locale e creino nuove opportunità per i giovani. Come amministratori locali – conclude Cifarelli – abbiamo il dovere di saper cogliere queste opportunità e di tradurle in progetti concreti per il territorio. Matera deve continuare a essere protagonista in Europa, capace di attrarre investimenti, innovazione e sviluppo, mantenendo però sempre viva la sua anima autentica, la sua storia e la sua vocazione di comunità aperta e solidale. Oggi più che mai, guardare all’Europa significa costruire un futuro di pace e benessere per tutti i materani», conclude.

E non è un caso che la stessa modalità scelta dal consigliere regionale per arrivare alla sua candidatura sia partita dalla base, dalla gente, che lo ha già scelto, quando ha votato alle primarie Open City, volute dai giovani per Matera. Andando oltre le logiche stantie dei partiti che, in questa campagna elettorale, hanno mostrato molti limiti.

CORRELATI

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!