SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Il sogno di Allevi, in un video un’orchestra narra la Basilicata tra spiagge e calanchi

Il maestro Giovanni Allevi come promoter della terra lucana. La sua musica e il suo spirito tra calanchi e spiagge, tra centri storici e rupi rocciose, ecco che cosa è stato annunciato ieri mattina presso la Sala degli Specchi del Teatro Stabile di Potenza. Il progetto di comunicazione e valorizzazione territoriale coinvolge in particolare Potenza…
l'edicola
(Foto di Fabio Ferrari/LaPresse)

Il maestro Giovanni Allevi come promoter della terra lucana. La sua musica e il suo spirito tra calanchi e spiagge, tra centri storici e rupi rocciose, ecco che cosa è stato annunciato ieri mattina presso la Sala degli Specchi del Teatro Stabile di Potenza. Il progetto di comunicazione e valorizzazione territoriale coinvolge in particolare Potenza e Matera, con protagonista appunto il Maestro Giovanni Allevi. L’iniziativa, promossa dall’APT Basilicata in collaborazione con Twister Film e Bizart, prevede le riprese di un documentario, la realizzazione di un videoclip musicale.

Ad illustrare visione, prospettive ed obiettivi del progetto sono stati il Direttore generale dell’APT Basilicata, Margherita Sarli, il produttore di Twister Film, Giovanni Amico, il regista Simone Valentini, il giornalista Rai, Pino Nazio, che in occasione dell’evento offerto alla città di Potenza ha chiacchierato con il Maestro Allevi. Presenti all’incontro l’Assessore all’Ambiente della Regione Basilicata, Laura Mongiello, e il sindaco di Potenza, Vincenzo Telesca.

L’obiettivo

Il progetto si inserisce nella strategia di rafforzamento della reputazione regionale, come ha evidenziato il Direttore generale dell’APT Basilicata, Margherita Sarli: «La collaborazione con un’artista di fama internazionale come il Maestro Giovanni Allevi conferisce grande visibilità al nostro territorio», per la Sarli il progetto è prestigioso e permette di raccontare l’essenza lucana attraverso il linguaggio universale della musica e il potere evocativo della riflessione filosofica. «Investire – ha concluso – in progetti di questa caratura significa costruire consapevolmente il futuro della nostra comunità proiettandosi verso nuovi orizzonti di riconoscibilità internazionale», ha concluso.

Particolarmente interessante la prospettiva artistica illustrata da Giovanni Amico, produttore di Twister Film: «Stiamo lavorando a un documentario che racconterà il legame tra il pensiero filosofico del Maestro Allevi e i paesaggi della Basilicata». Un dialogo tra musica, immagini e territorio che esplora concetti universali come la resilienza, la rinascita e la malattia scomponendola in musica. Le riprese coinvolgeranno luoghi simbolici di Potenza, Matera.

Dettagli inediti sul progetto audiovisivo in fase di realizzazione sono stati svelati dal regista Simone Valentini . «Abbiamo intercettato – ha dichiarato Valentini – un momento di vita del maestro in musica e abbiamo deciso di raccontarlo attraverso le riprese del docufilm. La forza della rinascita raccontata attraverso la sua musica e un dialogo molto particolare messo in atto con un’orchestra completa di 21 elementi e una composizione di 12 quadri con il violoncello che non è lo strumento, per così dire, natìo del Maestro Allevi. Il progetto artistico si caratterizza per l’interazione del mondo del videoclip con il mondo del documentario come se si trattasse di un sogno».

ARGOMENTI

attualità
basilicata
cultura e spettacoli
giovanni allevi
musica
turismo

CORRELATI

array(0) {
}

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!