SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Idrogeno, sono in arrivo10 milioni per progetti ad alta rilevanza strategica in Basilicata

Energia all’idrogeno, a disposizione ci sono dieci milioni di euro per l’attuazione di progetti ad alta rilevanza strategica. Le risorse derivano dal fondo assegnato alla Regione Basilicata dal Mase (Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica). «A breve un avviso pubblico per i progetti», ha annunciato l’assessore regionale all’Ambiente Laura Mongiello, rimarcando l’importanza della transizione energetica…

Energia all’idrogeno, a disposizione ci sono dieci milioni di euro per l’attuazione di progetti ad alta rilevanza strategica. Le risorse derivano dal fondo assegnato alla Regione Basilicata dal Mase (Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica). «A breve un avviso pubblico per i progetti», ha annunciato l’assessore regionale all’Ambiente Laura Mongiello, rimarcando l’importanza della transizione energetica e di una nuova visione di sviluppo per la crescita economica del territorio.

I finanziamenti

Con i fondi del Mase la Regione Basilicata potrà accelerare il percorso per la transizione energetica. Si darà, così, il via a quella che la Regione ha definito «rivoluzione verde». Il finanziamento riguarderà nello specifico progetti di ricerca applicata per la produzione e l’utilizzo innovativo di idrogeno fortemente voluti dalla giunta regionale guidata da Vito Bardi. Si tratta in sostanza di dare attuazione ai cosiddetti «Progetti Bandiera» della Presidenza del Consiglio dei ministri, nell’ambito dei protocolli specifici del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica. «Una notizia di grande rilevanza, che rappresenta uno snodo fondamentale nell’attuazione della transizione ecologica», ha commentato l’assessore all’Ambiente della Regione Basilicata, Laura Mongiello la disponibilità di risorse.

L’avviso pubblico

Per la fase operativa non si dovrebbe attendere molto. L’assessora Laura Mongiello ha, infatti, annunciato che a breve, nei tempi stabiliti dal Mase si procederà a definire un avviso pubblico specifico. In Basilicata si punta molto sulla realizzazione di progetti ad alta rilevanza strategica fondati sull’utilizzo dell’idrogeno. «La sottoscrizione dell’accordo per i Progetti Bandiera rappresenta – ha spiegato l’assessora Laura Mongiello – non solo una grande opportunità per la crescita economica e ambientale dei nostri territori, ma anche e soprattutto uno spartiacque nel concepire un nuovo modo di produrre energia verde». Alla base c’è dunque una nuova visione di sviluppo territoriale in linea con i principi e gli obiettivi in materia di sviluppo sostenibile a livello europeo e non solo, perché la nuova sfida è globale e coinvolge tutti. «La transizione energetica è una strada obbligata che stiamo percorrendo per rendere la Basilicata attrattiva e punto di riferimento nazionale», ha rimarcato l’assessore Laura Mongiello. La Basilicata è tra le cinque regioni virtuose che realizzeranno progetti per la produzione di idrogeno verde. Le altre regioni sono il Friuli Venezia Giulia, il Piemonte, la Puglia e l’Umbria.

ARGOMENTI

ambiente
energia
idrogeno

CORRELATI

array(3) {
  [0]=>
  int(393629)
  [1]=>
  int(392832)
  [2]=>
  int(395309)
}

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!