SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

“Dal teatro antico al contemporaneo, e ritorno”, via alla rassegna dei Musei nazionali di Matera

Si intitola "Dal teatro antico al contemporaneo, e ritorno" la rassegna organizzata dai Musei nazionali di Matera - Direzione regionale Musei nazionali della Basilicata, in collaborazione con l'associazione culturale Ombre, nell'ambito del bando "Valorizzazione delle attività di spettacolo dal vivo da parte di istituti e luoghi della cultura statali 2025" della Direzione generale Spettacolo del…
l'edicola

Si intitola “Dal teatro antico al contemporaneo, e ritorno” la rassegna organizzata dai Musei nazionali di Matera – Direzione regionale Musei nazionali della Basilicata, in collaborazione con l’associazione culturale Ombre, nell’ambito del bando “Valorizzazione delle attività di spettacolo dal vivo da parte di istituti e luoghi della cultura statali 2025” della Direzione generale Spettacolo del Ministero della Cultura.

L’iniziativa, come già “Basilicata: Musei in festa” realizzata per la 31esima edizione della Festa della Musica il 20 e 21 giugno scorsi, è diffusa su base regionale e prevede cinque repliche dello spettacolo “Le Tragicomiche, vita da eroi” realizzato da Crest/I nuovi scalzi: le prime due (29 e 30 luglio 2025) animeranno la stagione estiva, negli spazi all’aperto dei parchi archeologici di Policoro e Grumento Nova, mentre altre tre sono previste per le Giornate europee del Patrimonio (27-28 settembre 2025) presso il Museo archeologico nazionale “Dinu Adamesteanu” di Potenza e il Museo nazionale d’Arte medievale e moderna della Basilicata di palazzo Lanfranchi a Matera.

“Le Tragicomiche, vita da eroi” non è una storia di guerra, è una storia di amori, di aspirazioni e di giovani figli che si confrontano con una realtà in cui la giovinezza è spedita sul fronte, mentre i padri, padroni e potenti, possono continuare a imperare sicuri, nel castello delle proprie certezze.

Lo spettacolo si ispira ad una forma di teatro molto antica, alla base del teatro comico occidentale, che nasce e si sviluppa fra il V e III sec a.C. nella Magna Grecia, in particolare modo a Taranto: il teatro Fliacico, a cui si intende ridare luce perché ha influenzato il modo di fare teatro dei latini e successivamente dei comici dell’arte italiani, i quali hanno dato vita al mestiere del teatro moderno.

Lo spettacolo offre l’opportunità di immergersi nel mondo dell’antica Grecia, rivisitato con una chiave di lettura moderna e coinvolgente. La comicità dei fliaci si intreccia con momenti di profonda riflessione, invitando il pubblico a sorridere e a pensare.

Tematiche come potere e responsabilità: il peso delle decisioni dei potenti e le conseguenze sulle vite degli altri, amore e desiderio: le passioni che muovono gli uomini e le donne, i sogni e le aspirazioni, guerra e pace: le contraddizioni e i costi della guerra, l’anelito alla pace e alla felicità.

CORRELATI

Basilicata, Cultura e Spettacoli","include_children":"true"}],"signature":"c4abad1ced9830efc16d8fa3827ba39e","user_id":1,"time":1730895210,"useQueryEditor":true,"post_type":"post","post__in":[448212,449840,441770],"paged":1}" data-page="1" data-max-pages="1" data-start="1" data-end="3">

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!