SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Cassa integrazione, adesso è allarme. In Basilicata +206% rispetto al 2024

Da un lato la crisi delle automotive, dall’altro i dazi e poi gli scioperi (l’ultimo della Smart Paper che è certa di reggere solo altri 20 giorni), insomma l’economia in Basilicata traballa. E la Uil ieri ha reso noto i dati sugli ammortizzatori sociali: sono allarmanti. Rispetto al 2024 sono aumentati del 206 per cento.…
l'edicola

Da un lato la crisi delle automotive, dall’altro i dazi e poi gli scioperi (l’ultimo della Smart Paper che è certa di reggere solo altri 20 giorni), insomma l’economia in Basilicata traballa. E la Uil ieri ha reso noto i dati sugli ammortizzatori sociali: sono allarmanti. Rispetto al 2024 sono aumentati del 206 per cento. Sono più che duplicati. E il sindacato tiene a sottolineare che sono dati allarmanti e al netto degli effetti che deriveranno dall’applicazione dei dazi in Usa. Il segretario regionale della Uil lucana, Vincenzo Tortorelli lancia l’allarme, lo fa con numeri alla mano: «nel primo semestre 2025 in Basilicata le ore di ammortizzatori sociali erogate hanno registrato un incremento di più 206 per cento rispetto al primo semestre 2024».

Il report

La Uil ha condotto una rielaborazione su scala regionale dei dati Inps. In dettaglio: le ore concesse sono state 12,5 milioni rispetto ai 4 milioni di ore dello stesso periodo del 2024. Le ore di cigs (cassa integrazione guadagni straordinaria) sono state 11,4 milioni con un incremento del 313,5 per cento e le ore di cig ordinaria 1,1 milioni (in questo caso con una diminuzione del 20,2 per cento).

Il record a Potenza

E’ la provincia di Potenza che registra la stragrande maggioranza di ricorso agli ammortizzatori sociali con 11,7 milioni di ore mentre in quella di Matera 658mila ore. Secondo Tortorelli, «sono anni che il mercato del lavoro evidenzia crescenti segnali di fragilità strutturale. Fattori quali le profonde trasformazioni tecnologiche, la riconfigurazione delle filiere produttive e le conseguenze di crisi aziendali, sia endogene che esogene, tra cui quelle di carattere geopolitico, hanno accentuato le vulnerabilità del sistema occupazionale a livello nazionale e regionale. In questo contesto – ha aggiunto il leader della Uil lucana – il ricorso agli ammortizzatori sociali è divenuto uno strumento sempre più frequente e necessario per la gestione delle transizioni occupazionali e per la tenuta sociale del Paese».

Ebbene dal report della Uil le misure come la Cassa integrazione guadagni (Cig), il Fondo di integrazione salariale (Fis), i Fondi di solidarietà bilaterali e la Nuova assicurazione sociale per l’impiego (Naspi) assumono un ruolo cruciale nel contenimento delle crisi aziendali e nella tutela del reddito delle lavoratrici e dei lavoratori coinvolti in situazioni di sospensione o cessazione dell’attività produttiva. «Alla luce di questo scenario – ha messo in evidenza il rappresentante sindacale – occorre porre particolare attenzione al ruolo strategico che le politiche attive del lavoro, i percorsi di formazione, le strategie di riqualificazione e le politiche industriali, possono (e devono) svolgere».

Che cosa fare

Per la Uil servono interventi concreti più investimenti e occasioni di lavoro stabile. Invece, continuano a prevalere i contratti a tempo determinato e i part time: su 3.750 nuove entrate nel lavoro in questa stagione estiva, come conferma Unioncamere, solo il 18% delle assunzioni sarà a tempo indeterminato, mentre l’82 per cento riguarderà contratti a termine.

CORRELATI

Basilicata, Sviluppo e Lavoro","include_children":"true"}],"signature":"c4abad1ced9830efc16d8fa3827ba39e","user_id":1,"time":1730895210,"useQueryEditor":true,"post_type":"post","post__in":[455340,443609,431246],"paged":1}" data-page="1" data-max-pages="1" data-start="1" data-end="3">

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!