SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

«Cambio vita e faccio l’agricoltore». Dalla Regione Basilicata aiuti agli over 40

Dalla Regione arrivano ben 24 milioni per turismo ed agricoltura in Basilicata. La Regione promuove il comparto agricolo ed in particolare gli agricoltori dai 41 ai 60 anni. Si parte dalle strutture ricettive: ne servono di nuove. Per sostenere ed incentivare il rilancio delle imprese del settore turistico, la Giunta regionale, su proposta dell’assessore allo…
l'edicola

Dalla Regione arrivano ben 24 milioni per turismo ed agricoltura in Basilicata. La Regione promuove il comparto agricolo ed in particolare gli agricoltori dai 41 ai 60 anni. Si parte dalle strutture ricettive: ne servono di nuove. Per sostenere ed incentivare il rilancio delle imprese del settore turistico, la Giunta regionale, su proposta dell’assessore allo Sviluppo economico Francesco Cupparo, ha approvato un avviso pubblico con la dotazione finanziaria di 15 milioni di euro per creare, potenziare e rafforzare le strutture ricettive della regione. I dati diffusi proprio in questi giorni dall’Agenzia di promozione territoriale sul primo semestre del 2025 raccontano di un più sette per cento di arrivi e 6,3 di presenze rispetto allo stesso periodo del 2024.

Il bando

L’assessore precisa che dieci milioni sono riservati al potenziamento e alla qualificazione della ricettività alberghiera ed extralberghiera e cinque milioni al rafforzamento e qualificazione delle strutture della ristorazione. Possono accedere alle agevolazioni le imprese, che intendono realizzare il proprio programma di investimento in Basilicata e che siano già costituite e iscritte nel registro delle imprese della camera di commercio territorialmente competente alla data di inoltro della domanda di agevolazione. «In piena stagione turistica l’avviso pubblico – spiega l’assessore Cupparo – ha l’effetto di incoraggiare i nostri operatori a tenere sempre alta la qualità dell’ospitalità che è una caratteristica della nostra offerta turistica apprezzata da quanti, italiani e stranieri, decidono di soggiornare in Basilicata, mentre gli effetti si potranno verificare a conclusione dei progetti che saranno finanziati. L’auspicio, attraverso il potenziamento della ricettività e l’ulteriore miglioramento dei servizi da garantire agli ospiti, è di fare risultati ancor migliori nel 2026. L’impegno a fianco degli operatori – conclude Cupparo – è in direzione di accrescere la permanenza media dei turisti e di allungare la stagione turistica».

I nuovi agricoltori

Cambiare vita a 40 anni e reinventarsi agricoltori? In Basilicata ora si può. Con una dotazione finanziaria di nove milioni di euro, l’assessore regionale alle Politiche agricole Carmine Cicala ha fortemente voluto la nuova misura “Insediamento nuovi agricoltori”, nell’ambito del Complemento per lo Sviluppo Rurale (Csr) Basilicata 2023–2027, un intervento innovativo per il comparto agricolo lucano. Il bando, già approvato, si rivolge in modo specifico agli agricoltori tra 41 e 60 anni, offrendo un sostegno concreto a chi decide di avviare una nuova impresa agricola in Basilicata, anche provenendo da altri settori professionali. «Abbiamo voluto dare un segnale forte: il mondo agricolo lucano ha bisogno di nuova linfa, ma anche di esperienza e maturità. Con questa misura valorizziamo le competenze trasversali e apriamo le porte a nuovi agricoltori che abbiano voglia di investire nel nostro territorio», dice Cicala.

Ecco come funziona

Il contributo è forfettario e in conto capitale, con due importi differenziati: 40mila euro per insediamenti in zone montane, “Natura 2000” o aree protette e 30mila euro per le altre zone del territorio regionale. I beneficiari dovranno presentare un piano di sviluppo aziendale che indichi obiettivi concreti e verificabili, da realizzare entro 36 mesi. Il premio sarà erogato in due tranche: settanta per cento in acconto (con fideiussione) e trenta a saldo dopo la verifica finale. «La misura rappresenta una grande opportunità anche per rilanciare zone interne e aree soggette a spopolamento. Premiamo chi sceglie di investire nelle aree più fragili, chi punta su produzioni certificate e chi ha competenze specifiche», ha aggiunto l’assessore.

CORRELATI

Attualità, Basilicata","include_children":"true"}],"signature":"c4abad1ced9830efc16d8fa3827ba39e","user_id":1,"time":1730895210,"useQueryEditor":true,"post_type":"post","post__in":[457673,455310,455068],"paged":1}" data-page="1" data-max-pages="1" data-start="1" data-end="3">

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!