Categorie
Basilicata Food&Travel

Nemoli, Caciocavallo Podolico Lucano: al via l’iter per il riconoscimento DOP

Una notizia importante per il settore zootecnico e agroalimentare della Basilicata è stata annunciata oggi a Nemoli, durante la terza edizione di “ViviLucania”: il Caciocavallo Podolico Lucano si avvia a ottenere il prestigioso marchio di Denominazione di Origine Protetta (DOP).

L’Associazione Regionale Allevatori (ARA) di Basilicata ha comunicato l’avvio dell’iter procedurale, che include la stesura di una bozza del disciplinare di produzione, la realizzazione del logo e la redazione del regolamento d’uso del marchio. Questo passo è fondamentale per tutelare e valorizzare un prodotto simbolo del territorio lucano.

«Stiamo anche avviando i lavori di ricerca che riguardano una particolare sieroproteina del latte che si trova solo nel latte podolico, che potrà essere il marcatore molecolare per evitare future contraffazioni del Caciocavallo Podolico», ha spiegato Teresa Piscione, responsabile qualità delle produzioni agroalimentari di ARA Basilicata. Questa innovazione genetica è cruciale per garantire l’autenticità del prodotto.

Palmino Ferramosca, presidente dell’ARA, ha espresso grande soddisfazione per il successo di “ViviLucania”, l’evento che si concluderà domani sulle sponde del lago Sirino. «ViviLucania punta a valorizzare l’allevamento podolico, caratteristico della nostra terra, una tipologia di allevamento che esalta le specificità del nostro territorio, ricco di pascoli e di boschi che solo la razza podolica è in grado di valorizzare», ha affermato Ferramosca, sottolineando il legame indissolubile tra la razza bovina Podolica e l’ecosistema lucano.

Lascia un commento Annulla risposta

Exit mobile version