SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Basilicata, l’agricoltura è al collasso. La denuncia delle consigliere Araneo e Verri: «Prorogare l’emergenza»

Spaventa sempre di più la crisi idrica che attanaglia la regione, occorre intervenire attivamente per tutelare il settore agricolo, pilastro dell’economia del Sud. «I nostri cittadini stanno affrontando ingenti perdite a causa della siccità e continue restrizioni nell’approvvigionamento idrico che compromettono la sopravvivenza stessa delle colture. Serve prorogare con urgenza lo stato di emergenza e…
l'edicola

Spaventa sempre di più la crisi idrica che attanaglia la regione, occorre intervenire attivamente per tutelare il settore agricolo, pilastro dell’economia del Sud. «I nostri cittadini stanno affrontando ingenti perdite a causa della siccità e continue restrizioni nell’approvvigionamento idrico che compromettono la sopravvivenza stessa delle colture. Serve prorogare con urgenza lo stato di emergenza e non possiamo più attendere soluzioni dilatatorie». Questa è la denuncia arrivata da Viviana Verri e Alessia Araneo del Movimento Cinque Stelle. Le due consigliere poi propongono di abbassare i costi dei canoni irrigui consortili. Tutto questo ha l’obbiettivo di consentire agli agricoltori di avere nuovi sostegni e poter affrontare al meglio la situazione.

I cambiamenti

Verri e Araneo hanno anche ricordato che «serve rivedere gli accordi sull’approvvigionamento idrico stipulati con la Puglia, perché non si può accettare che la regione lucana sia la massima fornitrice di acqua e poi si trovi lei stessa nella condizione di non averla». Riguardo le dichiarazioni dell’assessore Cicala, che ha detto che si valuterà la proroga dello stato di emergenza solo se sarà registrata carenza idrica per le colture autunnali e invernali, le consigliere hanno dichiarato apertamente che si tratta di un’idea inaccettabile poiché «l’agricoltura ha bisogno di risposte immediate, non di attendere il punto di non ritorno». Questa crisi infatti non nasce da un evento isolato, ma dalla crescente instabilità climatica. Dunque, se non si può fermare tutto questo, di certo si può imparare ad affrontarlo migliorando la capacità di adattamento del sistema agricolo. Importante è investire in infrastrutture intelligenti e pratiche sostenibili.

Il dossier

Nel frattempo domani alle 10 a Potenza Legambiente Basilicata presenterà il dossier sulla gestione dell’acqua nella regione. Si farà il punto della situazione e si parlerà delle responsabilità legate alla crisi. Inoltre, saranno resi noti i risultati delle indagini fisico-chimiche effettuate sul Lago di Pietra del Pertusillo, in occasione della campagna di analisi delle acque.

CORRELATI

Attualità, Basilicata","include_children":"true"}],"signature":"c4abad1ced9830efc16d8fa3827ba39e","user_id":1,"time":1730895210,"useQueryEditor":true,"post_type":"post","post__in":[455205,455068,454754],"paged":1}" data-page="1" data-max-pages="1" data-start="1" data-end="3">

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!