SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Basilicata, disco verde dalla Commissione Europea per l’ “Heritage Smart Lab”

Il più grande european digitale innovation hub a guida italiana con sede in Basilicata ha ricevuto il disco verde dalla commissione europea. Sono stati, infatti, selezionati i progetti italiani che andranno a costituire la rete con l’obiettivo di assicurare la transizione digitale dell’industria, in particolare delle PMI e della Pubblica Amministrazione, attraverso l’adozione di tecnologie…
l'edicola

Il più grande european digitale innovation hub a guida italiana con sede in Basilicata ha ricevuto il disco verde dalla commissione europea.

Sono stati, infatti, selezionati i progetti italiani che andranno a costituire la rete con l’obiettivo di assicurare la transizione digitale dell’industria, in particolare delle PMI e della Pubblica Amministrazione, attraverso l’adozione di tecnologie digitali avanzate, Intelligenza Artificiale, Calcolo ad Alte Prestazioni e Sicurezza Informatica.

Il progetto “Heritage Smart Lab” prevede un budget complessivo pari a oltre 5 milioni di euro e intende creare il più grande, strutturato e qualificato Digital Innovation Hub europeo specializzato sull’industria dei Beni Culturali e sulle Industrie Culturali e Creative (CH&CCI), settori di grande impatto economico e dall’elevato potenziale innovativo ed imprenditoriale, su cui convergono interessi pubblici e privati.

La proposta progettuale include la costituzione di un distretto culturale e creativo nel meraviglioso contesto dei Sassi di Matera, patrimonio dell’Umaninità Unesco. Essa si basa su due importanti iniziative promosse nella regione lucana: la Casa delle Tecnologie Emergenti (CTE), la principale infrastruttura tecnologica che il Comune di Matera ha messo a disposizione per l’implementazione del progetto, la prototipazione e la sperimentazione di nuovi prodotti, e la Talent’s Academy, promossa dalla Regione Basilicata su modello della Apple Academy di Napoli, una piattaforma formativa avanzata e multidisciplinare che sarà ulteriormente specializzata sull’applicazione dell’Intelligenza Artificiale, del Calcolo ad Alte Prestazioni e Sicurezza Informatica alle industrie CH&CCI.

L’Hub di Matera, con i due spokes di Napoli e Bari, rappresenterà dunque il triangolo dell’innovazione nel settore dell’industria dei Beni Culturali e delle Industrie Culturali e Creative.

Guido Tortorelli

CORRELATI

Basilicata, Matera, Potenza","include_children":"true"}],"signature":"c4abad1ced9830efc16d8fa3827ba39e","user_id":1,"time":1730895210,"useQueryEditor":true,"post_type":"post","post__in":[],"paged":1}" data-page="1" data-max-pages="35946" data-start="1" data-end="3">

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!