È stata presentata a Palazzo di Città la settima edizione di Wiki Loves Puglia, la sezione regionale del più grande concorso fotografico al mondo, Wiki Loves Monuments. L’iniziativa, organizzata da Wikimedia Italia in collaborazione con l’associazione Cine_fotografica Kaleidos Club, invita fotografi professionisti e amatoriali a immortalare le bellezze del territorio per arricchire l’enciclopedia online Wikipedia e i progetti correlati.
A presentare l’evento l’assessora alle Culture, Paola Romano, il presidente di Wikimedia Italia, Ferdinando Traversa, il responsabile della comunicazione di PugliaPromozione, Gino Lorenzelli, la presidente di Kaleidos, Tiziana Rizzi, e il coordinatore pugliese di Wikimedia Italia, Francesco Moro.
La Puglia sul podio e i protagonisti del concorso
Negli anni, Wiki Loves Puglia è diventata l’edizione più partecipata a livello nazionale, contribuendo con il 30% dei partecipanti e documentando oltre 9.700 monumenti con più di 12.500 immagini. Un successo che ha portato le foto pugliesi sul podio del concorso nazionale per quattro anni consecutivi, conquistando anche l’intero podio nel 2020.
Quest’anno, il tema si concentra su edifici pubblici e luoghi della memoria, tra cui scuole, biblioteche, teatri, cimiteri e monumenti commemorativi. In Puglia sono 4.305 i monumenti che possono essere fotografati.
«Questa iniziativa ci offre la possibilità di osservare il nostro patrimonio con occhi diversi e da prospettive inedite», ha dichiarato l’assessora Romano, sottolineando l’importanza di rendere la bellezza «un bene pubblico, condiviso e accessibile a tutti».
Come partecipare e i premi in palio
Il concorso si svolge online dall’1 al 30 settembre. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti: è sufficiente caricare le proprie foto tramite la web-app dedicata. Per supportare i partecipanti, sono state organizzate anche le “wikigite”, percorsi guidati in diverse località pugliesi, da Manduria a Gravina in Puglia.
La giuria selezionerà 10 immagini vincitrici per il concorso regionale, con un montepremi di 350 euro e targhe per tutti i classificati. Le foto vincitrici parteciperanno anche al concorso nazionale e, se premiate, rappresenteranno l’Italia in quello internazionale. La premiazione si terrà il 19 dicembre a Bari, con l’apertura di una mostra itinerante che partirà dal Palazzo delle Poste dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro.