Il capoluogo pugliese torna a essere protagonista della vela d’altura. Da domani, giovedì 4, a domenica 7 settembre, il Circolo Canottieri Barion ospiterà il Campionato Italiano Assoluto di Dinghy 12’, la più antica classe velica d’Italia. L’evento, organizzato con il patrocinio del Comune di Bari, è anche la quarta tappa della Coppa Italia.
L’assegnazione del campionato a Bari rappresenta il riconoscimento dell’impegno organizzativo del circolo. «Questo appuntamento non è soltanto una competizione velica, ma anche una celebrazione della tradizione e della passione marinara», ha dichiarato il consigliere delegato allo Sport, Lorenzo Leonetti.
In gara campioni e leggende del mare
Il campo di regata, allestito sul lungomare sud, vedrà la partecipazione di oltre settanta equipaggi. Tra i nomi più attesi ci sono il campione italiano in carica Vittorio D’Albertas e Alberto Patrone, dinghista dell’anno 2024. Non mancheranno i talenti pugliesi, come Mimmo Bottiglione della Sezione Velica Marina Militare di Taranto e gli atleti del Canottieri Barion, Beppe Pannarale e Gigi Costantino. Si preannuncia una sfida avvincente anche tra le donne, con Francesca Lodigiani e Maria Elena Balestrieri pronte a darsi battaglia.
Il circolo barese ha allestito un villaggio per accogliere i partecipanti. Le sette prove in programma si svolgeranno fino a sabato 6 settembre, con una giornata di recupero prevista per domenica 7. Oltre ai premi per i primi cinque classificati, saranno riconosciuti anche i migliori delle categorie Dinghy Classici, Master, Super Master e Legend.
Il Dinghy 12’, nato nel 1913, è una storica imbarcazione che ha saputo conquistare il cuore dei velisti di ogni generazione, arrivando a essere disciplina olimpica nel 1920 e nel 1928. La sua essenza, fatta di semplicità e robustezza, si lega alla storia del Canottieri Barion, che negli anni passati ha già ospitato il campionato italiano per ben cinque edizioni, a testimonianza del forte legame tra la città di Bari e la classe Dinghy.