Categorie
Attualità Bari Diritti

Tre anni fa l’inizio della guerra in Ucraina, a Bari le associazioni si mobilitano

Si riuniranno oggi nella centralissima piazza Umberto, a partire dalle 17, per ricordare i tre anni passati dallo scoppio della guerra in Ucraina. La comunità residente a Bari e le associazioni del territorio organizzeranno infatti una manifestazione commemorativa delle numerose vittime dell’aggressione russa. «Mai come in questi giorni in cui si sta parlando di eventuali trattative di pace – spiegano dall’associazione “Uniti per l’Ucraina” – è importante per il nostro Paese ottenere il sostegno e la solidarietà della comunità barese, italiana e europea per fare in modo che la pace si raggiunga non a discapito del popolo ucraino, ma nella consapevolezza e piena convinzione che gli ucraini hanno subito pesantemente ed unilateralmente l’aggressione della Russia».

Il programma

Durante la manifestazione, inoltre, saranno presentate due petizioni che hanno lo scopo di porre l’attenzione sui “diritti dei prigionieri di guerra” e sul “Riconoscimento della Russia come stato sponsor del terrorismo in seguito alla risoluzione adottata dal Parlamento Europeo (Risoluzione del 23 novembre 2022, 2022/2896). L’associazione “Uniti per l’Ucraina” è una associazione di promozione sociale ed Ente del terzo settore che persegue finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale in particolare intende offrire aiuti solidali all’Ucraina e ai rifugiati ucraini, accogliere, sostenere e dare assistenza anche ai rifugiati di altre nazionalità, famiglie in difficoltà, soggetti fragili e promuovere il volontariato in generale.

Il lavoro

L’associazione intende inoltre offrire aiuti e supporto alle popolazioni in occasione di emergenze e di calamità naturali, collaborando con gli enti di protezione civile nazionali e internazionali. L’associazione, per il perseguimento dello scopo sociale che si è prefissa, vuole svolgere le seguenti attività specifiche: organizzazione di eventi solidali, raccolte solidali di generi alimentari e di prima necessità da inviare alle popolazioni a rischio, raccolta fondi per beneficenza, aiuti umanitari come cibo e medicinali, collaborazione con associazioni ed altri enti sul territorio nazionale ed internazionale oltre che locale, promozione dei gemellaggi ed apertura di corridoi culturali ed umanitari tra le città italiane ed ucraine a cominciare da Bari, prestazioni di servizi sociali, interpretariato e mediazione culturale, aiuti per l’integrazione degli immigrati sul territorio italiano, mediazioni in genere, cooperazione internazionale per lo sviluppo sostenibile, organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale, interventi per garantire la qualità della vita, pari opportunità, non discriminazione e diritti di cittadinanza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Exit mobile version