Categorie
Ambiente e Sostenibilità Bari

Torre a Mare inaugura il “Parco per Tutti”: 20 anni di attesa per un nuovo spazio di aggregazione sul mare – FOTO

Grande festa questa mattina a Torre a Mare per l’inaugurazione del tanto atteso “Parco per Tutti”. Il progetto di riqualificazione ha trasformato un’area di circa 6mila metri quadri, delimitata tra via Mazzini e il Lungomare Duca degli Abruzzi, in un nuovo polmone verde dotato di servizi igienici, bar, una piazza verde quadrata, un anfiteatro da 160 posti e diverse aree gioco. All’evento inaugurale hanno partecipato il sindaco Vito Leccese, l’assessore alla Cura del territorio Domenico Scaramuzzi, l’assessora al Clima, all’Ambiente e alla Transizione ecologica Elda Perlino, la presidente del Municipio I Annamaria Ferretti, insieme a consiglieri comunali e municipali.

«Parco per tutti è un nuovo luogo di aggregazione che, ne sono certo, diventerà un punto di riferimento per la socialità di Torre a Mare», ha dichiarato il sindaco Leccese, sottolineando come i residenti attendessero questo spazio pubblico da ben vent’anni. L’auspicio è che il parco diventi un punto di incontro per tutti i baresi, che potranno godere della bellezza del quartiere e prendersene cura. Il sindaco ha inoltre evidenziato la straordinaria posizione del parco, con affaccio diretto sul mare.

L’assessora Perlino ha posto l’accento sulla qualità degli interventi realizzati, improntati alla sostenibilità ambientale. Grazie all’impiego di tecnologie innovative, è stato implementato un sistema di raccolta e riuso delle acque piovane per l’irrigazione, mentre la scelta delle piante autoctone mira a ridurre il consumo idrico.

Il progetto del “Parco per Tutti” ha mirato a creare un collegamento tra il centro abitato e la costa, attraverso un viale pedonale principale che conduce verso il mare tramite un sottopasso. Particolare attenzione è stata dedicata all’accessibilità, con ingressi ampi e segnalazioni tattili per persone con disabilità. L’intera pavimentazione del parco è drenante, e l’area verde di 3.200 metri quadri ospita numerosi alberi, arbusti e piante tappezzanti, seguendo la filosofia dello xeriscaping per un basso consumo idrico. L’anfiteatro da 160 posti offrirà uno spazio per eventi all’aperto, mentre la piazza verde quadrata sarà funzionale anche alla futura sistemazione del fronte mare come spiaggia pubblica attrezzata.

Lascia un commento Annulla risposta

Exit mobile version