Acquaviva delle Fonti si prepara a celebrare la sua eccellenza gastronomica: la Cipolla Rossa. Nelle giornate di sabato 19 e domenica 20 luglio, il comune pugliese ospiterà la tradizionale Festa della Cipolla Rossa, due giorni di eventi interamente dedicati alla promozione e valorizzazione di questo prodotto unico, apprezzato per il suo sapore e la sua digeribilità.
«Questa festa serve a raccontare la forza e il lavoro dei produttori, la storia di un territorio, la capacità dello stesso di puntare su un prodotto dalla forte identità e che ha delle proprietà salutistiche di altissimo pregio, riconosciute in cucina e non solo – ha dichiarato l’assessore regionale all’Agricoltura, Donato Pentassuglia -. Per prodotti come la Cipolla rossa di Acquaviva è importante marcare la differenza sulla qualità e sulla tracciabilità reale, attività possibile solo con l’interazione costante tra partenariato agricolo e sociale e i produttori. Noi siamo lieti di essere una Puglia che si proietta al futuro, valorizzando le sue radici».
Il programma
Oltre agli immancabili stand gastronomici dove la cipolla rossa sarà protagonista in mille ricette, il programma della festa prevede spettacoli musicali, laboratori del gusto, incontri con gli agricoltori, visite guidate e momenti dedicati alla narrazione del prodotto e del territorio.
Sabato 19 luglio:
dalle ore 18: apertura stand gastronomici – Estramurale Pozzo Zuccaro;
ore 18: Tra Sacro e Profano – visita guidata gratuita al centro antico e al Museo Archeologico “Austacio Busto” (partenza da Info Point Turistico);
ore 21: 883 con Mauro Repetto in concerto in Dj Sole Tour Estate 2025 – Estramurale Pozzo Zuccaro.
Domenica 20 luglio:
dalle ore 18: apertura stand gastronomici – Estramurale Pozzo Zuccaro;
ore 18: Tra Sacro e Profano – visita guidata gratuita al centro antico e al Museo Archeologico “Austacio Busto” (partenza da Info Point Turistico);
ore 21: i Lumied in concerto – Estramurale Pozzo Zuccaro;
ore 23: Leo Sportelli dj – Estramurale Pozzo Zuccaro.
«Quest’anno torniamo con l’intento di mettere al centro il prodotto e i produttori, veri protagonisti e custodi di saperi e tradizioni della terra. Lo facciamo con spirito associazionistico e di comunità – ha sottolineato Alessandro Macchia, presidente della Pro Loco – che da sempre ci contraddistingue, che ci proietta verso l’unione di intenti di tanti attori del territorio».
Anche il sindaco di Acquaviva delle Fonti, Marco Lenoci, ha evidenziato l’importanza dell’evento: «La Festa della Cipolla Rossa è molto più di un evento gastronomico: è un momento identitario, che racconta la storia agricola e culturale della nostra comunità. Valorizzare il prodotto simbolo di Acquaviva significa dare dignità al lavoro dei nostri agricoltori e offrire un’occasione di promozione turistica per l’intera città. Un evento che coniuga tradizione, economia e bellezza, capace di attirare visitatori da tutta la regione e oltre».