SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Torna ABCD, Bari diventa “capitale digitale”: giovani al centro tra finanza, innovazione e IA – VIDEO

Torna l’appuntamento con “ABCD – A Bari Capitale Digitale“, manifestazione giunta alla quarta edizione che si terrà domani e dopodomani nel capoluogo pugliese. L’iniziativa, presentata stamattina nel Circolo della Vela di Bari, si preannuncia come un importante momento di confronto tra oltre mille giovani e figure di spicco della finanza, amministratori delegati e innovatori, con l’obiettivo di esplorare e comprendere le dinamiche del futuro.

L’attenzione è focalizzata sulle nuove generazioni, come sottolineato da Silvia Pellegrini, direttrice del dipartimento Lavoro della Regione Puglia.

Nonostante i recenti dati Istat evidenzino una crescita dell’occupazione regionale, inclusa quella femminile, la preoccupazione rimane la progressiva diminuzione della fascia d’età tra i 16 e i 34 anni nel tessuto lavorativo.

Proprio per contrastare questo trend e incentivare i giovani a investire nel proprio territorio, la Regione Puglia intende illustrare le opportunità generate da una gestione strategica dei fondi di coesione e dalla strategia #mareAsinistra.

«Abbiamo una grande opportunità: un rapporto solido tra una significativa presenza industriale e importanti società di consulenza multinazionali che scelgono di investire qui, offrendo lavoro qualificato e stabile, valorizzando i numerosi giovani e professionisti che negli anni scorsi hanno cercato fortuna altrove», ha dichiarato Rocco De Franchi, direttore della Comunicazione istituzionale della Regione Puglia. «È un segnale importante, seppur una goccia nel mare di una complessa sfida demografica, ma i numeri ci confortano».

Un tema centrale del dibattito sarà l’intelligenza artificiale, definita dall’assessore regionale al Lavoro, Sebastiano Leo, come «uno strumento fondamentale per lo sviluppo non solo economico, ma anche sociale». L’assessore ha rimarcato un cambio di prospettiva rispetto al passato: «Negli anni scorsi abbiamo talvolta percepito la digitalizzazione come una minaccia. Oggi non deve essere così. Le relazioni umane e le competenze specifiche richieste dalle aziende, unitamente a quelle trasversali, rimangono cruciali. L’intelligenza artificiale va governata e indirizzata a vantaggio dell’uomo».

Nicolò Andreula, ideatore di ABCD, ha espresso una visione ambiziosa per il territorio: «Il Mediterraneo può rappresentare il futuro dell’umanità».

Il programma dell’evento prevede interventi di figure di spicco come Ines Makula di Made It Podcast, che condividerà storie di successi e fallimenti imprenditoriali italiani, Parminder Kaur, che affronterà temi legati alla spiritualità e allo smart working.

Un obiettivo ambizioso è anche quello di attrarre in Puglia la H-Farm Business School, uno dei più grandi campus di innovazione a livello europeo.

ABCD si annuncia, dunque, come un’occasione importante per i giovani pugliesi per entrare in contatto con le dinamiche del mondo del lavoro che cambia, stimolando la riflessione sul futuro e sulle opportunità offerte dal digitale e dall’innovazione.

ARGOMENTI

#mareasinistra
a bari capitale digitale
abcd
Innovazione
intelligenza artificiale

CORRELATI

array(3) {
  [0]=>
  int(419609)
  [1]=>
  int(418478)
  [2]=>
  int(412333)
}

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!