All’Università LUM «Giuseppe Degennaro» la formazione non si misura soltanto in crediti e risultati accademici, ma anche nella qualità della vita universitaria.
Tra le proposte più apprezzate figurano i laboratori di yoga e di ceramica, pensati come momenti di pausa e riflessione in una quotidianità spesso dominata dalla tecnologia e dal ritmo frenetico delle lezioni. Attraverso queste attività, l’università promuove un approccio più consapevole allo studio e alla vita, in cui gli studenti possono riscoprire il valore del tempo, della socialità e di nuovi interessi. Parallelamente, l’ateneo sta potenziando la rete dei servizi e ampliando le proprie infrastrutture con una visione integrata del campus.
Gli spazi didattici e comuni vengono costantemente arricchiti con opere d’arte, in un’ottica che unisce estetica e benessere ambientale. L’obiettivo è quello di creare un contesto armonioso e stimolante, capace di ispirare gli studenti e di rendere l’esperienza universitaria non solo formativa ma anche piacevole dal punto di vista umano e culturale. Uno dei progetti più significativi in corso è la realizzazione del nuovo studentato, con aree sportive e spazi ricreativi, tra cui anche un vasto parco a disposizione degli studenti.
Grazie a questi interventi, l’università punta a rafforzare un modello di comunità accademica in cui il sapere, il benessere e la bellezza degli spazi convivono in un equilibrio virtuoso, rendendo la LUM non solo un luogo di apprendimento, ma anche di benessere e ispirazione.










