Controlli a tappeto della polizia locale di Bari, in collaborazione con il personale della Motorizzazione civile, sulle strade del capoluogo pugliese.
Gli agenti guidati dal comandante Michele Palumbo, hanno effettuato, mercoledì scorso, una serie di verifiche mirate sui mezzi pesanti che attraversano il territorio comunale. In particolare sono 11 quelli sottoposti a controllo e 21 le violazioni riscontrate.
Tra queste ce ne sono cinque relative a tachigrafi non conformi; una in materia di distacco dei lavoratori nell’ambito dei trasporti internazionali; 13 relative ai tempi di guida e riposo del conducente e alla velocità tenuta durante il viaggio, una per violazioni in materia di licenza. Complessivamente sono state sospese tre patenti, ritirate due carte conducente e un mezzo pesante è stato sottoposto a fermo amministrativo per tre mesi.
Per quanto riguarda la micro mobilità cittadina gli agenti della polizia locale e il personale della Motorizzazione hanno sottoposto a controllo ieri, sabato 11 ottobre, 15 veicoli, di cui due biciclette a pedalata assistita (una delle quali è risultata alterata), otto motorini (tre quelli “modificati”) e cinque moto. Diverse le sanzioni contestate con fermi e sequestri. Sono stati effettuati anche controlli tecnici con il “fonometro” per verificare la rumorosità dei dispositivi silenziatori dei veicoli a motore: tre sono risultati irregolari con decibel al di sopra della soglia prevista. In altri due casi invece è stata contestata la violazione relativa a dispositivi silenziatori non omologati ed oggetto di illecita sostituzione rispetto a quelli di fabbrica.
I controlli a tutela della sicurezza stradale e della vivibilità cittadina, assicura la polizia locale, continueranno nei prossimi mesi.